'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] dei terreni coltivati e sono localizzate in prevalenza nella regione centrale, che gode di un clima di tipo mediterraneo, mentre fondi segreti di Pinochet, depositati presso una banca di Washington e poi in altre banche americane e di altri Paesi, a ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] (1983-86 e 1987-90), e con la collaborazione della Banca mondiale, sono stati avviati programmi di ristrutturazione e di rilancio nei paesi contermini, mentre è in costruzione una centrale termoelettrica a Takoradi per fornire un'adeguata quantità di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] uno dei Paesi più corrotti del mondo, nonostante la centralità che questo problema aveva assunto nella campagna elettorale di Kibaki perché il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale subordinavano la riapertura delle linee di credito ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] superiori agli 8000 metri. Nel 2004 è stata inaugurata una centrale sul fiume Kali Gandaki (144 MW), prima realizzazione di un crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Banca mondiale, permetterebbe al Paese di uscire dall'emergenza in pochi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] programma la costruzione (in società con il Togo) di una centrale idroelettrica sul fiume Mono.
Storia
di Emma Ansovini
La continuità 2006, vinte, al secondo turno, da Y. Boni, un economista presidente della Banca di sviluppo dell'Africa Occidentale. ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] estero e, nel febbraio 2004, nel programma PRGF (Poverty Reduction and Growth Facility), supportati rispettivamente dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale (FMI) con risultati che, nel 2003, lo stesso Fondo giudicava deludenti ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] un reddito inferiore a 45 euro pro capite al mese, la Banca mondiale ha calcolato che nel 2008 circa il 45% dei kosovari l’adesione all’Accordo di libero scambio dell’Europa Centrale (Cefta); tuttavia, a seguito della dichiarazione di indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] la Cina. L’inaugurazione, nel dicembre 2009, del gasdotto Central Asia-China Gas Pipeline (della portata di 40 miliardi di forti del sostegno garantito dagli Stati Uniti e dalla Banca di sviluppo asiatica (Adb) nell’ottica della stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] maggiore di queste è la minoranza ungherese, che risiede nella zona centrale del paese e raggiunge il 6,6% della popolazione, seguita dalla alla classifica del ‘Doing Business’ stilata dalla Banca mondiale, la Romania ha un sistema economico meno ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] del Sud per una diversa ripartizione delle risorse tra governo centrale e comunità locali.
Il Sud Sudan dal conflitto all rimane limitato: nel rapporto Doing Business del 2010 stilato dalla Banca mondiale il Sudan è al 154° posto su 183 economie- ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...