Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , le imprese di assicurazione detengono la posizione centrale. Tuttavia il processo di innovazione finanziaria, il tutte le forme di intermediazione finanziaria e non solo per le banche e gli altri istituti di credito. Le norme della legge bancaria ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sviluppo autonomo della città, dove il potere centrale fu costretto a dividere le proprie prerogative e nelle calzature; -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che le esportazioni italiane ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] rinnovare la classe dirigente meridionale, perdevano finalmente quella centralità ch'era stata una costante della storia del Deal rooseveltiano, e risultava gradito ai dirigenti della Banca Mondiale che finanziavano un programma di investimenti per lo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] trapiantare il processo produttivo mantenendo il ruolo centrale della casa madre.
Il terzo prerequisito è 'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] organismi internazionali - come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale -, anche in molti paesi in via di sviluppo pubblici e impresa pubblica in quanto posseduta da organi centrali o periferici dello Stato. Nel primo caso richiede che ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] investitori istituzionali o di condizioni per un'adeguata interazione fra banca e impresa - senza le quali per la grande impresa sistema di impiego a vita per gli occupati nei settori centrali dell'economia del paese. Su questa base si sviluppa all ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di preparare rapporti periodici. Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) rileva, attraverso un'analisi a basso reddito (low income countries) che viene individuata dalla Banca Mondiale; nel 1999 tali paesi - aventi un reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dell'Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane (IBFI) della Banca d'Italia, la fonte più attendibile di dati statistici addirittura un incremento delle quote, come nell'Europa orientale e nell'Asia centrale (dallo 0,2% nel 1987 al 5,1% nel 1998), ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] origine della regolamentazione è analogo: un pubblico potere (centrale, regionale o locale), legislativo o amministrativo che sia, della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di credito", 1995, n. 1, p ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] sia comportamentali (nei paesi sviluppati esistono istituzioni preposte a questi fini: per esempio la Centrale dei rischi presso le banchecentrali, in Italia la Banca d'Italia).
Nel caso del microcredito i costi di queste attività sono giustificati ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...