TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] aree prive di possibilità immediate, com'erano invece l'Africa centrale e il sub-continente indiano; si preferì, dunque, distinguere degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] norma dell'art. 6, comma 4, istituisce l'Istituto centrale per gli archivi.
Le ragioni di questo dinamismo sono molteplici: stato dell'arte, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale, Roma 1997.
Archivi non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] . Nel 1961 il mercato dell'oro ritornava a condizioni di normalità, anche a seguito degli accordi intervenuti tra le banchecentrali dei principali paesi che sfociarono nella creazione del cosiddetto "Pool dell'oro", e fino al 1968 non si sarebbero ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] cantieri di preparazione di determinati materiali base (per es. centrali di betonaggio con lavorazione per conto terzi) e infine di informazioni da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale di assistenza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei paesi , sin dalla fine degli anni Settanta, ha conquistato un ruolo centrale la produzione artistica di T. Cragg (n. 1949), che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] colonia nel 273 a. C.). Un secondo tipo, con incrocio di assi centrali, è largamente diffuso: Ostia (l'esempio più antico: ultimi decenni del 4 operazioni di recupero degli squatter settlements. La Banca mondiale è impegnata a finanziare programmi di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] avere un ruolo chiave nell'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di poco PRI è stato favorito anche dal calo della tensione in America Centrale, che ha consentito, fra l'altro, di avviare il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Ulmizberg vicino a Koeniz, del gruppo ARB di Berna (1973-74), e nella centrale telefonica di Zurigo, di T. Hotz (1977-80); i modi di J e in alcuni casi (per es. l'edificio ''Ransila'' e la Banca del Gottardo a Lugano, di Botta, del 1981-85 e 1982-88) ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] massicci interventi a sostegno del dollaro effettuati dalla Banca del Giappone. Anche la politica fiscale è arte a Kitakyushu, il Fujimi Country Clubhouse (1972-74), la Libreria Centrale della città di Kitakyushu (1972-75), la Casa Yano a Kawasaki ( ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] transports statistics for Europe and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - anno 1994, Roma, ormai d'obbligo l'impiego di una direzione e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità di funzionamento. Ciò vale tanto per ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...