RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] vanno ricordate particolarmente le r. valutarie (v. riserva aurea; App. II, 11, p. 720), accantonate presso la BancaCentrale, o presso apposito ente ad essa collegato, per garantire la circolazione bancaria e facilitare gli scambî commerciali; e le ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] per circa il 50% delle esportazioni di H. e per il 65% delle importazioni.
Finanze. - La Banca Nazionale svolge le funzioni di bancacentrale. L'unità monetaria è denominata gourde; peraltro in Haiti ha corso legale anche il dollaro degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] la fragilità del sistema sia con un'ampia spesa pubblica che garantisca adeguati livelli di profitti sia in quanto la bancacentrale può agire da prestatore di ultima istanza.
Tra le opere di M. ricordiamo: John Maynard Keynes (1975; trad. it., 1981 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] portato la Germania a crescenti deficit di bilancio, che mettono alla prova anche la ben collaudata politica antinflazionistica della Bancacentrale. Negli anni novanta la percentuale della spesa pubblica sul PNL è cresciuta dal 32,5% nel 1960 a ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ’ingrosso, non raccoglievano depositi dai risparmiatori: nel momento del bisogno hanno dovuto anch’essi bussare agli sportelli della Bancacentrale.
Cominciano a delinearsi i tratti di un assetto futuro più solido e meno instabile di quello in cui la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Bancacentrale [...] Hugo Bánzer fu eletto come presidente costituzionale, la Banca Mondiale calcolò che il 97% della popolazione rurale vista politico, era la situazione dei piccoli Stati dell'America Centrale, dove la fine di dittature personali come quella di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] meglio ragionare sulle spese da effettuare in relazione alle entrate attese; e) si sviluppano istituzioni pubbliche (come le banchecentrali) che vengono ad affiancare i bilanci pubblici e la cui azione è da questi condizionata; f) cresce il peso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] (che è un fautore del free banking), è sostenitore di ampi poteri di governo della moneta da parte della bancacentrale, e di interventi sui cambi per scoraggiare i «trasferimenti anormali di capitali», cioè i movimenti speculativi internazionali (I ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 6, vol. III, Società finanziaria e industria italiana (SOFINDIT), Milano 1991, p. XX; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una bancacentrale, acura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, p. 716; Storia dell'industria elettrica in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] compiti di politica economica possono essere trasferiti a organismi indipendenti: l'esempio più importante è costituito dalle banchecentrali, politicamente autonome e aventi il compito di garantire la stabilità monetaria. In tal modo si sottraggono ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...