BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio delle banchecentrali cfr. Banca d’Italia, Relazione per l’anno 1978, Roma 1979, p. 376. Considerazioni sui prestiti concessi all’industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] e di Torino, a cui Cavour aveva partecipato come azionista – era quello della Bank of England, cioè una moderna bancacentrale indipendente dall’esecutivo, ma pronta a collaborare con esso; secondo lui era invece da scartare il modello statunitense ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] , nel marzo 1936 fu promulgata la legge bancaria che, fra l'altro, trasformava la Banca d'Italia in istituto di diritto pubblico affidandole il ruolo di bancacentrale, oltre a mantenerle quello di istituto di emissione, e creava l'Ispettorato per la ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] in cambio dell’impegno a continuare nella politica di austerità. Nel giugno-luglio, la Bancacentrale europea interrompe il piano di finanziamento di emergenza alle banche greche, che sono quindi costrette a chiudere gli sportelli e a introdurre il ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] : un misero 2,7%. Dall’altro lato, come ha detto il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi (dal 1° novembre passerà alla guida della Bancacentrale europea) nelle ultime Considerazioni finali, la manovra deve essere «tempestiva, strutturale e ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] in portafoglio, da meno di 3 anni a circa 7 anni. I JGB, compresi i quarantennali, saranno acquistabili dalla Bancacentrale;
la Banca del Giappone aumenterà al ritmo annuale di circa 1000 miliardi di yen il suo portafoglio di Exchange traded funds ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] e una voce (assai) men che stentorea, a prima vista ha poco del piglio dei predecessori maschi sulla poltrona della Bancacentrale più potente al mondo che detta la politica monetaria nazionale e spesso internazionale. Non ha l’aria da erudito vate ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] di dicembre 2012. Tale processo dovrebbe basarsi su 3 pilastri: a) un sistema europeo di vigilanza delle banche, imperniato sulla Bancacentrale europea (BCE) e sul suo coordinamento delle autorità di vigilanza bancaria dei singoli Stati membri dell ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] che fra gli obiettivi originari dello SME vi era anche quello di procedere entro due anni alla creazione di una bancacentrale europea, obiettivo che fu abbandonato sino alla fine degli anni Ottanta, quando l'idea di una Unione Monetaria Europea (UME ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Meltzer, Asian problems and the IMF, in Cato journal, 1998, 3, http://www.cato.org.
F. Papadia, C. Santini, La Bancacentrale europea, Bologna 1998.
The WTO as an international organization, ed. A.O. Krueger, Chicago 1998.
S. Fisher, On the need for ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...