‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] servita a compensare il disavanzo accusato negli scambî degli altri beni e servizî.
Dal 1947, l'‛Irāq ha una bancacentrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] il più cospicuo dell'America istmica e, dopo Cuba, di tutta l'America Centrale), il legname (6,1 milioni di m3 nel 1990), tre voci che (590 dollari nel 1990), secondo le stime della Banca Mondiale.
Storia. - I governi militari, succedutisi pressoché ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] : nel 2004 il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno annullato parte del debito estero del N soluzione del conflitto che aveva opposto per lunghi anni il governo centrale ai Tuareg, con la consegna delle armi da parte degli ultimi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sta coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi anni Settanta, grazie alle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] il B. a interrompere, nel luglio 1989, il pagamento degli interessi sul debito estero. Alla fine del 1990, la bancacentrale, mutando rotta rispetto al passato, ha favorito una forte svalutazione per sostenere le esportazioni
Storia. - A partire dal ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] del COMECON, una struttura che l'aveva sempre vista nella posizione del creditore. Nel 1988 il presidente della BancaCentrale, S. Potac, dichiarò che le industrie cecoslovacche "avevano perso la capacità di pagare i fornitori", innescando così il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] una forbice per i tassi d'inflazione, compresa tra l'1% e il 4%, come riferimento per l'azione della Bancacentrale. Il rallentamento della dinamica delle retribuzioni e l'aumento dei livelli di produttività hanno tuttavia permesso una riduzione del ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] per lo sviluppo economico del paese. Poiché i disavanzi sono stati finanziati soprattutto mediante il ricorso al credito della bancacentrale si è verificata una continua espansione della domanda globale, tradottasi in forti aumenti dei prezzi e in ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] consolidata l'autonomia e la credibilità della Bancacentrale.
Relativamente al settore pubblico, la sua presenza e soprattutto per la difficile definizione dei rapporti tra potere centrale e potere locale, soprattutto a partire dalla fine del 1999. ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] egee e mediterranee, ai 50-60 ab./km2 dell'altopiano centrale e orientale. Le previsioni demografiche, secondo le quali la a due sinagoghe della città, al quartier generale della banca anglocinese Hong Kong and Shangai Banking Corporation e al ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...