Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] (1983-86 e 1987-90), e con la collaborazione della Banca mondiale, sono stati avviati programmi di ristrutturazione e di rilancio nei paesi contermini, mentre è in costruzione una centrale termoelettrica a Takoradi per fornire un'adeguata quantità di ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] e dipendente dal settore primario; stime del 1991 della Banca mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di di ferro e di rame ai due principali porti del paese; Point-Central, uno scalo marittimo situato una decina di km a sud di Nouadhibou ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] uno dei Paesi più corrotti del mondo, nonostante la centralità che questo problema aveva assunto nella campagna elettorale di Kibaki perché il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale subordinavano la riapertura delle linee di credito ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] internazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di dollari). In particolare, la Banca mondiale ha promosso un programma di lotta alla povertà di 160 milioni di dollari, scaglionati negli anni 2003-2005; nel ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] la costruzione di una diga sul fiume Corrubal con annessa centrale idroelettrica. Un aeroporto internazionale è a Bissau.
Storia. - governo ha stipulato un accordo di aggiustamento con la Banca Mondiale, che prevede una riduzione del settore statale ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] l'allevamento del bestiame da latte e da carne; una centrale, dedita alla coltivazione delle patate e all'allevamento suino; del NACC (North Atlantic Cooperation Council), dell'OMS, della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e ha un suo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la riduzione della povertà si è accompagnata il più fedele e strategico alleato nell'Africa centrale. La conferma di questa situazione si ebbe ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] superiori agli 8000 metri. Nel 2004 è stata inaugurata una centrale sul fiume Kali Gandaki (144 MW), prima realizzazione di un crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Banca mondiale, permetterebbe al Paese di uscire dall'emergenza in pochi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] programma la costruzione (in società con il Togo) di una centrale idroelettrica sul fiume Mono.
Storia
di Emma Ansovini
La continuità 2006, vinte, al secondo turno, da Y. Boni, un economista presidente della Banca di sviluppo dell'Africa Occidentale. ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] F. Macías Nguema, destituito nel 1979. Stime della Banca mondiale attribuiscono al paese un reddito pro capite inferiore ai 27 milioni di kWh, grazie all'entrata in produzione della centrale di Riaga (1990).
Manca la ferrovia; le strade non superano ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...