PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] entro il 1985. Nel caso della Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t. è indiscutibile: tuttavia la serie recente housing building and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] degli effetti degli s.i., rende ancora più centrale il ruolo degli accordi internazionali sulla libera circolazione delle , 1994).
Bibl.: GATT, International Trade, 1952 e ss.; Banca Mondiale, World development report, New York 1978 e ss., in ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] privati del controllo di imprese non ritenute d'interesse centrale per la ''missione'' dell'ente di gestione. Tuttavia nel marzo 1994, con la cessione della quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo delle operazioni, a cui si è anche ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] da stato a stato.
b) Da organismi finanziari pubblici o privati (banca o mercato finanziario) di uno stato a favore di governo o contesto dell'economia internazionale. Diventa in tal modo centrale il problema dell'interdipendenza fra i prestiti, l' ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] Si è perciò esattamente osservato che il punto centrale della disciplina in esame sembra costituito dall' o al più elevato importo stabilito dal ministero del Tesoro sentita la Banca d'Italia, e deve avere per oggetto esclusivo la gestione di f ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] libero; con legge 17 maggio 1946 è stata nazionalizzata la Banca di Algeria; il 17 maggio 1946 è stata nazionalizzata l' stato creato (13 agosto 1947), con la istituzione del Central Electricity Board che si occupa della produzione e del trasporto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] filiali nelle principali città dell'Unione. Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese del Sud Africa, la Standard stato, con un consiglio territoriale nominato dal governo centrale e dotato di una certa autorità legislativa interna; ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] su cui è organizzato il ciclo produttivo dell'office automation. La banca-dati, collegata tramite la rete locale connettiva ai videoterminali e all'elaboratore centrale, assicura una gestione centralizzata delle informazioni con la quale è possibile ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] e nei modi più diversi viene raccolto e concentrato nel T.: al centro, nella Tesoreria centrale; alla periferia, nelle sezioni delle Tesorerie provinciali, gestite dalla Banca d'Italia. A sua volta, la Tesoreria, a mezzo degli organi predetti, esegue ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] alle zone scarsamente popolate dell'URSS, dell'America meridionale e centrale. Esistono fra zona e zona, differenze cospicue di suolo di attività economiche (trasporti, commercio internazionale, banca e finanza). Altri economisti e statistici hanno ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...