Sigla di Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, istituto di credito fondato nel 1823 a Milano dalla Commissione centrale di beneficenza, con lo scopo di favorire la formazione del risparmio nelle [...] classi meno agiate. Nel 1998, con l’accordo di aggregazione con il Banco Ambroveneto, ha costituito il gruppo Banca Intesa, a sua volta confluito nel gruppo Intesa Sanpaolo (➔). ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Binasco 1869 - Milano 1961). Fondò (1894) la Banca popolare cooperativa della Lomellina; fu direttore (1913-45) della Banca popolare di Novara, che per opera sua si estese in tutta [...] l'Italia settentrionale e centrale; collaboratore di L. Luzzatti in materia di credito cooperativo; senatore del Regno (dal 1933). ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] 1994, con l'offerta pubblica di azioni della Banca Commerciale Italiana. Entrambe le offerte hanno riscosso notevole 1, pp. 129-58; C. Boffito, La privatizzazione nell'Europa centrale e nell'Unione Sovietica, in Rivista di Politica Economica, 1991, 11 ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] più diversi viene raccolto e concentrato nel Tesoro: al centro, nella Tesoreria centrale; alla periferia, nelle sezioni delle Tesorerie provinciali, gestite queste ultime dalla Banca d'Italia. A sua volta, la Tesoreria, a mezzo degli organi predetti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di Megaride 94, infine, riconosce nella città la questione centrale di ogni ipotesi di sviluppo della nostra civiltà. Articolata in considerazione dai principali istituti di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno 2150; a questa data ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] /satellitare) e di potenti sistemi di trattazione dati (centrali operative ad altissimo livello di automazione), per coordinare l marittimi" della Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia; le relazioni della Società Finanziaria ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] differenti parametri d'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate serie storiche aggiornabili in opportuno ricoprire alcune unità dell'impianto collegandole a una centrale di deodorizzazione. Gli aerosol, costituiti da gocce microscopiche ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] navi, sottraendosi alle imposizioni amministrative che ostacolano la necessaria rapidità di decisioni (condizioni restrittive imposte dalle banchecentrali, protezione del posto di lavoro, ecc.); 3) libertà, infine, di sottrarsi agl'impegni fiscali ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] gestione di fondi comuni d'investimenti e le gestioni similari; il servizio di banco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; , conti correnti e buoni postali, per l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoro per quanto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] del flusso ed è interessante osservare come l'apporto dell'Europa centrale (Germania occ.; Austria, Svizzera) sia stato rilevante (dal 21 mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
È venuto ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...