Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] un'autorità centrale che decida la produzione e la distribuzione del prodotto sociale. Qualsiasi tentativo di precisare il lavoro, e a realizzare la sua innovazione. Occorre che una banca emetta a suo favore moneta bancaria creata ex novo, ossia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] l'economia cinese sia un'economia chiusa. Su questa base la Banca Mondiale, calcolando il PIL cinese in PPP, sostiene che oggi l al gennaio 1990). Alla fine di giugno il Comitato centrale del PCC e il Comitato permanente dell'Assemblea popolare ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da parte di tutti i membri agli strumenti di riserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di prelievo (drawing dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] settori dell'industria di base (miniere, siderurgia, petrolio, chimica di base, ecc.); 3) quella delle banche e delle assicurazioni (banchecentrali, casse di risparmio, istituti di previdenza). Si tenga presente, comunque, che l'impresa pubblica può ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e per l'opportunità di riflessione su questioni destinate a rivelarsi centrali una volta assunto il potere aziendale. A coadiuvarlo fu un direzione di Torino erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua Mediobanca. Suscitava ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di mercato la capacità di reddito costituisce uno degli elementi centrali (v. Duncan, 1961).
Supponiamo quindi che Yit rappresenti (v., 2002) hanno utilizzato i dati raccolti dalla Banca d'Italia nell'Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] invocò la necessità della concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così il Peel's act del 1844 è rivolto prevalentemente alla speculazione filosofico-politica. Centrale in essa è il rapporto fra individuo, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'acqua, istituito nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di grandi imprese private. punti chiave, che trasmetteranno i loro dati a un organismo centrale, il quale si occuperà di raccoglierli e diffonderli; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] anche questo importante perché mette l’accento su un aspetto centrale di tutta quella generazione di riformatori napoletani e italiani, e commercio equo e solidale, nell’economia di comunione, nella banca etica e in tutte quelle forme che fanno della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] dell’economia classica – un posto centrale nella teoria economica, liberando l’ Garegnani, Bologna 1986, pp. 217-38).
L’attuale situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...