ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] Durante e dopo la crisi di Wall Street, quasi tutte le banche di emissione che avevano lasciato in deposito a Londra e a New le nuove esigenze per il controllo e la guida centrale dell'attività economica privata. Infatti uno dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] all'Atto unico, affidarono a un comitato presieduto da J. Delors e composto essenzialmente dai governatori delle Banchecentrali, "la missione di studiare e di proporre le tappe concrete che debbono condurre all'Unione economica e monetaria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] periodo, è cresciuto da 660 a circa 3600 dollari (stime Banca Mondiale), il livello dei salari manifatturieri orari è ancora molto del Partito coreano dei lavoratori, segretario del Comitato centrale e del Presidium del Politbjuro e presidente della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dei ministri competenti (Tesoro e Bilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore), del Governo settori distinti: a) il settore statale, costituito dall'amministrazione centrale dello stato e in particolare dal Tesoro; b) le unità ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 'esportazione del legname dalle foreste dell'Albania centrale e settentrionale.
Le industrie vere e proprie 0 in divise.
Bibl.: Oltre le Relazioni della Banca d'Albania, v.: P. Formentini, La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento monetario, in ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] localizzate nel Mezzogiorno a iniziativa del Mediocredito Centrale, con larga applicazione nel settore agricolo ( sviluppo e di evoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] prospettiva e cioè l'utilizzazione del carbone Sulcis in grandi centrali termiche, come quella di recente costruita a Porto Vesme. Osservazioni sulla competenza della Reg. sarda in materia di credito, in Banca e credito agrario, 1952, p. 35 e ss.; P. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] operai e impiegati'', e sono calcolati dall'ISTAT (Istituto centrale di Statistica).
In termini formali il c. della v. s. A, n. 23, Roma 1987; Id., Bollettino economico, dicembre 1990; Banca d'Italia, Relazione del Governatore, anno 1990, Appendice. ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] che si distribuiscono secondo l'altitudine, il Tibeto-Birmano, nella regione centrale tra i 1500 e i 2400 m. s. m., il A.; banche principali sono la Banca del Nepal, istituita nel 1937, che finanzia soprattutto il commercio, e la banca Rastra del ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] il 71% nell'Italia del Nord, per il 17,5% nell'Italia centrale e solo per il 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante il 95% impegno per rifornirsi di materie prime e la stessa Banca d'Italia dovette intervenire impegnandosi a garantire le ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...