Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Sviluppo Internazionale (AID) degli Stati Uniti d'America, della Banca Mondiale e della FAO, iniziato nel 1971, con l'intento , insieme con insediamenti e manufatti, sono avvenute in Dancalia centrale nel 1968. Dal 1969 una missione francese ha dato l ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] in Studi e informazioni, 15 (1992), n. 1; Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economia toscana, Firenze annate dibattito che avrebbe dovuto definirne il ruolo come polo centrale non solo della rete museale archeologica regionale, ma anche ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dell'Africa Orientale si possono raggruppare, prescindendo dai banchi interni, in tre versanti.
Sul versante occidentale, l'Abaita a sua volta deversa il supero nello Sciala.
Il bacino centrale è quello dei laghi Margherita (alt. m. 1285; area 1170 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] questi da citare, per la continuità dell'attività: la Banca Popolare di Verona, che ha promosso il complesso recupero Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Saatchi & Saatchi, la cui rete internazionale comprende 34 uffici nell'Europa centrale e dell'Est, con esperti di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a New York per informazioni specialistiche su diversi settori industriali ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] quelli sulle riserve e sull'offerta monetaria interna. Le riserve auree della Banca di Spagna ammontavano a fine 1960, a 590 milioni di dollari 'arresto di 14 persone e la scoperta di una centrale di propaganda comunista - di fare breccia nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] incontrava difficoltà gravissime. In particolare neil'Europa centrale e orientale, le restrizioni quantitative erano creditore per somme altissime e facendo affluire nelle casse delle sue banche larga parte dell'oro esistente nel mondo. Si era creata ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] elettrica ha beneficiato soprattutto del potenziamento della centrale termoelettrica di Monfalcone (1000 MW), per ambiti ispirativi e scontri di culture diverse, in Friuli-Venezia Giulia, Banca Nazionale del Lavoro, Milano 1978, pp. 65-526; L. Damiani ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] VI e IV sec. a.C., nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno, Bologna 1982 (pubbl. 1985); D. Vitali, ; G. Bermond Montanari, Ravenna 1980 − Lo scavo della Banca Popolare - Relazione preliminare, in Felix Ravenna, 1984-85, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] fabbricate. Ciò è dovuto all'indebolimento dell'autorità centrale, che porta come conseguenza la pretesa dei dopo il 1870 furono tenute in appalto fino al 1874 dalla Banca Nazionale. Il sistema dell'esercizio per appalto privato fu seguito anche ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...