Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista [...] Assicurazioni Generali, Pirelli, Fiat, Montedison, Olivetti ecc.). In tal senso, C. privilegiò il ruolo di Mediobanca come banca d'affari e finanziaria di partecipazione, differenziandola rispetto alle idee del suo fondatore, R. Mattioli, che l'aveva ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di riserva (regime di riserva); le modalità di correzione degli squilibri della bilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banchecentrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei pagamenti.
La necessità di stabilire in forma più o meno ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] significativa sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità di banche o gruppi bancari (art. 2637 c.c.).
Con s. politica è data dall’assenza o presenza di un potere centrale in grado di dirimere le controversie e far rispettare le leggi. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Scrittori classici
L’analisi dello sviluppo economico occupa un posto centrale nell’analisi degli scrittori classici, da A. Smith a condizioni di sviluppo di un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di PIL al di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] nei paesi con cui sono in corso relazioni commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, per seguire l’inizio, lo svolgimento e l’esito delle operazioni attive comportanti r. (sconti, concessioni di ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] fatti o atti con cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato e gli enti pubblici, si soggetti: la pubblica amministrazione, quale amministrazione centrale, amministrazione locale ed enti di previdenza; ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] apparato circolatorio è chiuso e consta di un organo propulsore centrale, il cuore, delle arterie, delle vene e dei capillari il regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e di Stato, assegni. Nei sistemi a base aurea, in ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] conto proprio o per conto di terzi affidati.
I c. delle banche
Nelle imprese bancarie, il termine c. è usato per indicare tipiche questa sono tenuti a presentare alla rispettiva Ragioneria centrale per la revisione e successivamente alla Corte dei ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] assunto il ruolo di vicepresidente vicario; è stato inoltre vicepresidente dell'Istituto centrale delle banche popolari (1996) e presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari (1997). Socio nazionale dei Lincei dal 2001.
Opere
Tra le ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] di carta risale invece al 1694 con la costituzione della Banca d’Inghilterra. Nel 1817 fu riformato il sistema monetario e entrò ufficialmente nello SME alla fine del 1990 con una parità centrale di 2,95 marchi per sterlina e una banda di oscillazione ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...