Espressione («prestatore di ultima istanza») con cui si indica la funzione svolta in genere dalla Bancacentrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti il sistema bancario. ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] fu stabilito nel 1944 a Bretton Woods: era garantita la convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra banchecentrali. Inoltre, ognuno dei paesi aderenti al Fondo monetario internazionale dichiarava la propria parità ufficiale rispetto al ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] , per evitare progressive emissioni di nuovi biglietti di banca, bisogna ricondurre alle casse dello stato le disponibilità della Iugoslavia - era la seguente: Italia settentrionale 26, Italia centrale 51, Italia meridionale e Sicilia 2, Libia 1.
Le ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale per il credito alle piccole e medie industrie (1952 italiano dei cambi (1959), fu nominato direttore generale della Banca d'Italia nel 1959 e governatore nel 1960. Ricoprì ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fu quindi assunta, per necessità, sempre più dal dollaro. Ma con l'aumentare dei dollari detenuti in riserva dalle banchecentrali dei vari paesi e col crescere del rapporto dollaro-oro nei loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] estera.
Ma la globalizzazione rende assai incerti i risultati di queste politiche. In seguito alla deregolamentazione, le banchecentrali hanno un minore controllo sui tassi d'interesse: la loro capacità d'intervento è limitata a una parte ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] epoche precedenti a quella attuale, mediante banconote che sono ora privilegio di una sola banca, la bancacentrale di ciascun paese, o addirittura di una sola bancacentrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nel 1917 Mitteleuropa: l'impero economico dell'Europa centrale, del quale merita speciale menzione il capitolo "La le trattative per la concessione di un primo prestito accordato dalla Banca stessa alla Cassa per il Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] politica monetaria riguarda invece le decisioni prese dalle autorità competenti – di solito la Bancacentrale – per difendere il valore della moneta. La Bancacentrale in particolare può, se vuole stimolare l’economia, aumentare la quantità di moneta ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da quelli in cui essa è commista con l'insolvenza. Qualora vi sia sospetto di insolvenza, la valutazione che la bancacentrale è chiamata comunque a dare, spesso in tempi brevi e sotto la pressione degli eventi, deve estendersi alla probabilità che ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...