DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] quale rifece anche il pavimento; del 1939 è la centrale di Isola e del 1939-40 l'ampliamento della sede (pal. Mercanzia in corso Mameli), fasc. 381 (pal. Martinengo, ora Banca San Paolo). Necrol. in Commentari dell'Areneo di Brescia, CLXIII (1964), ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] è come un "saggio", dall'andare vagabondo, che sempre torna al motivo centrale, e si arresta quando lo spirito s'è come liberato. Né mai nel dicembre 1912), avviato a una brillante carriera nella Banca d'Italia.
Nel 1908 era stato nominato preside del ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] la compravendita e filatura di seta ed organzini; e per operazioni di banca anche per conto terzi; il fondo sociale era di lire 400.000 quella linea ferroviaria, la Società anonima strada ferrata centrale e tramvie del Canavese. Oltre a ciò la ditta ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] coinvolto poi sia pure marginalmente nello scandalo della Banca romana come uno dei destinatari delle elargizioni di del C. o a lui dirette sono conservate a Roma nell'Arch. del Museo centrale del Risorg. (buste 129/20-27, 182/38, 242/44, 311/19, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] costituzione della Cassa di sconto di Siena (Sull'istituzione d'una banca di circolazione in Siena, in Giornale agrario toscano, 1841, vol. gruppo di promotori della Società della Strada ferrata centrale toscana.
Stabilitosi a Firenze, il L. ricoprì ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] in galleria Mazzini, addetta all’esercizio del cinematografo Centrale di Genova e al noleggio delle pellicole dei film della liquidazione, ma aveva anche ottenuto un ingente prestito dalla banca. Vide pertanto crescere il suo capitale da cinquanta a ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] scala modesta, l'elettrificazione dell'azienda, con la costruzione di una centrale idroelettrica, nei pressi della cartiera. Una nuova fase di sviluppo per gli aspetti finanziari, con la Banca commerciale italiana.
Verso le iniziative idroelettriche ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] iniziò a lavorare nel mondo finanziario come addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della poi, dopo l'8 sett. 1943, l'esperienza della Banca di Albania, il G. si dedicò interamente all'EFI: nel ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] . Vanno inoltre ricordate la carica di direttore della Banca di Credito italiano e l'attività di pubblicista, con , legislature VIII, IX e X (anni 1861-1869), ad Indices;Roma, Museo Centrale del Risorgimento, b. 687, 2 (3, 16), 3 (11, 16), 4 ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , il fratello Battista venne chiamato a svolgere di fatto un ruolo centrale in seno alla famiglia e nella ditta, la quale, ormai, istituzionale della città di Brescia, consigliere della Banca popolare, presidente dell'Automobile Club, presidente ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...