CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] stampa (La Riforma, 8 giugno 1890; L'Italia centrale, 10 giugno 1890), seguirono azioni concrete volte al boicottaggio Fine Arts; Prato, Galleria d'arte moderna; Reggio Emilia, Banca agricola commerciale; Utica, Proctor Institute, Museum of Arts.
...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] di nuova creazione.
L’efficace immagine di una «banca ambulante», richiamata dalla cronaca dell’epoca per descrivere e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Interno, Dir. Gen. Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, R. P., f. ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] Direzione investigativa antimafia (DIA). Istituì all’interno della polizia il nucleo anticrimine, poi denominato Servizio centrale operativo. Tali soluzioni organizzative condussero a significativi miglioramenti dell’azione di prevenzione dei reati e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] lavoro (20 febbraio) e ottenne la vicepresidenza della Banca agricola milanese. Fu attivo anche in campo sociale, nov. 1952; Corriere della sera, 7nov. 1952; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1932-34, fasc. 7; Atti ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca di Sestri Levante; si trasferì poi, in età
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1659, ad nomen; Ibid., Segreteria particolare del Duce (cart ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] di un prestito si trova presso l'Arch. centrale dello Stato a Roma in Carte Depretis, serie I I Mille, Milano 1933, pp. 65, 335; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Verona 1935, passim; G. Carocci, A. Depretis e la politica italiana, ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] della Congregazione di carità, dell'Ospedale, della Banca agricola, della Società di storia patria, del Congresso presso gli erbari De Notaris e V. Cesati di Roma, l'Erbario centrale di Firenze, la Lichenoteca lombarda di G. Garovaglio a Pavia, l' ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] piazza XXIII Marzo (oggi della Libertà) la caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale; a piazza Savoia la cattedrale, la sede dell'Opera nazionale balilla (ONB), la Casa del combattente. Ancora ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] il frullo d’ale /dei cori angelici della Direzione Centrale»; da dove gli giunse un giorno, inaspettata e , 31 gennaio 1978; C. Medail, Il vero poeta? Si nasconde in banca, in Corriere della sera, 2 giugno 2003; M. Cucchi, Cronaca semiseria del ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] nel 1912 a segretario del consiglio di amministrazione della Banca mutua cooperativa per gli impiegati, a cui aveva [1944-45], pp. 37-60).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, fasc. personale; Roma, Arch. dell'Università degli Studi, ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...