Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] poi come analista economico-finanziario del Fondo Monetario Internazionale (1973-74) e rappresentante della Costa d’Avorio alla BCEAO (BancaCentrale degli Stati dell’Africa Occidentale, 1974-86); in seguito è stato a capo dell’istituto per un anno ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato il paese nei primi anni Duemila è stato a capo del Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Bancacentrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le dimissioni; sulla rinuncia di B. S. hanno pesato non ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] dei dati sia della Bancacentrale sia del sistema bancario. Vicedirettore generale della Banca d'Italia dal 1976 con l'estero nel VI gabinetto Fanfani. Vicepresidente operativo della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (1991-94), ha ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazione pubblica [...] dell'industria e vice ministro della Difesa (1987), dal 1990 ha rivestito la carica di vicepremier. Presidente della Bancacentrale di Singapore e del fondo sovrano d'investimento GIC Private Limited, tra i maggiori del mondo, ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Nationale Bank van België; ha mantenuto l’incarico sino al 2011, quando è divenuto membro del Comitato esecutivo della BancaCentrale Europea. Nel gennaio del 2012 è stato nominato capo economista della BCE (in sostituzione del dimissionario J. Stark ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Bancacentrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministro delle finanze del Portogallo. Nel 2017 è stato eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di Jean-Claude Trichet è stata direttore del dipartimento ricerca della Bancacentrale europea. Membro del consiglio di amministrazione di UniCredit, scrive per il Corriere della Sera, grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] (1999-2003), amministratore delegato del gruppo bancario BAWAG P.S.K. (2006-07) e membro del Consiglio generale della Bancacentrale austriaca (OeNB, 2007-08), N. è governatore di OeNB dal 2008 e pertanto fa parte del Comitato direttivo della BCE ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Bancacentrale dal 1968 (con l'interruzione dei periodi di partecipazione al governo), condusse negli anni Settanta un'energica azione di risanamento economico e monetario. ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...