Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] di gabinetto del ministro dell’Economia (J. Arthuis, 1995-97), è stato vicepresidente della BancaCentrale Europea dal 1998 al 2002; è governatore della Banca di Francia (e quindi membro del Comitato direttivo della BCE) dal 2003 e presidente della ...
Leggi Tutto
– Uomo politico vietnamita (n. Cà Mau 1949). Laureato in giurisprudenza, si unì giovanissimo al Fronte nazionale di liberazione del Sud Vietnam. Iscritto dal 1967 al Partito comunista vietnamita, nel 1995 [...] vice ministro degli Interni, nel 1996 entrò a far parte del Politburo centrale, divenendo vice primo ministro (1997-2006) e governatore della Bancacentrale (1998-99). Moderato fautore dell’apertura al mercato, nel 2006 è stato eletto dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Augusta, Georgia, 1953). Professore presso la facoltà di Economia dell'univ. di Princeton, attualmente insegna al Brookings Institution di Washington. Nel 2006 è divenuto presidente [...] della bancacentrale statunitense (Federal reserve system), succedendo ad A. Greenspan ed essendo riconfermato in tale incarico per l’Economia, condiviso con Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig per "le ricerche sulle banche e le crisi finanziarie". ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale italiana (di cui è stato vice presidente dal monetaria in Europa (1988); Autonomia della bancacentrale, inflazione, disavanzo pubblico: considerazioni tecniche e ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] 1993); Il governo dell'economia (1997); Europa, forza gentile (2001); Regulating Finance (2004); L'Euro e la sua bancacentrale (2004); Europa, una pazienza attiva (2006); La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Bancacentrale messicana; [...] fu viceministro (1987-88), quindi ministro della Programmazione e del Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, Z. varò impopolari misure di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della bancacentrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] una cassa di c. (o il deferimento della c. alla Bancacentrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti nel 1773, è servita di modello alle stanze di c. tra banche sviluppatesi in Europa e in America nella seconda metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] le relazioni amichevoli fra i popoli: tali premi sono stati regolarmente assegnati a partire dal 1901. Nell'anno 1968 la Bancacentrale di Svezia, nel suo terzo centenario di attività, ha istituito a sue spese un premio in memoria di A. Nobel ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] edizione del saggio sul capitalismo italiano e alla storia della Banca Commerciale Italiana dal primo dopoguerra agli anni Novanta, incaricatone dall (1982); La Banca d’Italia dal 1894 al 1913: momenti della formazione di una bancacentrale (1991). ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...