GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] iniziò a lavorare nel mondo finanziario come addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della poi, dopo l'8 sett. 1943, l'esperienza della Banca di Albania, il G. si dedicò interamente all'EFI: nel ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] 1719 e fondatore assieme alla famiglia Parente di una banca privata destinata ad acquisire fama e prestigio sui mercati . Nel 1905 approdò infine alla direzione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Diciotto anni più tardi consegnò al suo ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] . Vanno inoltre ricordate la carica di direttore della Banca di Credito italiano e l'attività di pubblicista, con , legislature VIII, IX e X (anni 1861-1869), ad Indices;Roma, Museo Centrale del Risorgimento, b. 687, 2 (3, 16), 3 (11, 16), 4 ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] 1931, Muzzarini, Villy Bagnoli e Attilio Savi furono i liquidatori della Banca di Reggio che, fondata nel 1908 e arrivata nel 1926 a dicembre 1946 fu nominato direttore generale dell’amministrazione centrale del dicastero, insieme a Guido De Marzi. ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , il fratello Battista venne chiamato a svolgere di fatto un ruolo centrale in seno alla famiglia e nella ditta, la quale, ormai, istituzionale della città di Brescia, consigliere della Banca popolare, presidente dell'Automobile Club, presidente ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] stato anche consigliere della Camera di commercio e amministratore della Banca d’Italia.
Cessato il commercio del seme-bachi, alla . Documenti a lui relativi si possono reperire nell’Archivio centrale dello Stato di Roma, nell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] riunite in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. 1939 il B. fu costretto a lasciare la importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la Centrale.
Ben introdotto nell'ambiente di corte e amico ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] parte del comitato della Croce rossa italiana, del consorzio antitubercolare, del comitato antimalarico pugliese, del Consiglio direttivo centrale della Lega italiana per la lotta contro i tumori, della Commissione per l'ordinamento dell'assistenza ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] di materie prime e la fondazione di una banca italiana con ramificazioni all'estero per incrementare i , 356, 362 s.; F. Grassi Orsini, Diplomazia e regime, in Amministrazione centrale e diplomazia italiana (1919-1943). Fonti e problemi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] Sempre nel 1565 tuttavia il D. risulta essere tra i debitori di una dissolta banca (Bertolotti, I, 1881, p. 304).
Gli unici lavori originali del D. per finire la statua di Paolo IV nella parte centrale della tomba, forse le due statue della Fede e ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...