MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Roma l'anno 1847 (Roma 1847); Discorso all'assemblea generale della Banca del piccolo commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, Repubblica Romana, b. 8, f. 48; N. Bixio, All ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] stampa (La Riforma, 8 giugno 1890; L'Italia centrale, 10 giugno 1890), seguirono azioni concrete volte al boicottaggio Fine Arts; Prato, Galleria d'arte moderna; Reggio Emilia, Banca agricola commerciale; Utica, Proctor Institute, Museum of Arts.
...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] di nuova creazione.
L’efficace immagine di una «banca ambulante», richiamata dalla cronaca dell’epoca per descrivere e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Interno, Dir. Gen. Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, R. P., f. ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – amministratore delegato della Banca commerciale italiana dal per un lungo viaggio. E invece, è per sempre» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo IQDF, Diari e appunti).
Morì a Roma il 18 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] seguire il padre nel lavoro in banca. Dopo aver frequentato il ginnasio Carducci, nel 1919 passò al liceo Luigi Galvani di (1935) e Giovanni Battista (1939).
Nominato segretario centrale, Righetti impresse al neonato movimento i tratti genetici della ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] Direzione investigativa antimafia (DIA). Istituì all’interno della polizia il nucleo anticrimine, poi denominato Servizio centrale operativo. Tali soluzioni organizzative condussero a significativi miglioramenti dell’azione di prevenzione dei reati e ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] ‘plastica’ alla Scuola di disegno della Società centrale operaia napoletana.
Nel 1890, nell’ambito della ripr. in Giuseppe Renda, 2007, p. 93; Fortuna, Polistena, Banca popolare di Polistena), tanto che per tale caratteristica Renda venne definito dai ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] lavoro (20 febbraio) e ottenne la vicepresidenza della Banca agricola milanese. Fu attivo anche in campo sociale, nov. 1952; Corriere della sera, 7nov. 1952; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1932-34, fasc. 7; Atti ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca di Sestri Levante; si trasferì poi, in età
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1659, ad nomen; Ibid., Segreteria particolare del Duce (cart ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] di un prestito si trova presso l'Arch. centrale dello Stato a Roma in Carte Depretis, serie I I Mille, Milano 1933, pp. 65, 335; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Verona 1935, passim; G. Carocci, A. Depretis e la politica italiana, ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...