FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] una interpellanza parlamentare (4 genn. 1922) sul dissesto della Banca italiana di sconto; il 20 genn. 1922 fu nominato 'estate del 1922, che portò allo scioglimento del consiglio centrale dell'Unione edilizia e dei consigli speciali di Messina, ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] reparto immaturi, una perfezionata cucina-lattanti con la banca del latte umano. L'inadeguatezza dei locali di gli studi sulla patologia infettiva del sistema nervoso centrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo-coroidea (Rapporti ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di biasimo al governo Giolitti suscitate dallo scandalo dalla Banca romana.
Sebbene da tempo ammalato, l'E. accettò a Torre del Greco (Napoli).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fascicolo nominativo; A. L. Ferreri, Dai ricordi di ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] di giudice conciliatore d’Asmara e Hamasien, consigliere della Banca d’Italia, sindaco della società Saline Eritree di Massaua a Pollera si possono reperire a Roma, nell’Archivio centrale dello Stato (in particolare nell’Archivio storico del ministero ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] Trieste in via definitiva, trovò lavoro alla banca di costruzioni e nel 1872 sposò Emilia Seismit-Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 513, 518-520; B. Coceani, Milano centrale segreta dell’Irreden-tismo, Milano 1962, pp. 16, 53-56, 65, 70 s., ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] società (tra i quali FIM, EFIM, IRI, Banca commerciale italiana ecc.), consulente in importanti questioni riguardanti imprese emerito. All’attività accademica – comunque sempre centrale nella sua esperienza – affiancò una qualificata attività ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] 29 dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della real casa, Ufficio del primo Bologna 2008, pp. 242 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] Il nuovo paese, che pubblicò una serie di articoli sulla Banca di sconto e la ROMSA. La campagna di stampa, a «in barba alla politica razzista del regime» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Minstero dell’Interno, Divisione Polizia politica, b. ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] ’Italia, Banca d’Italia, Segreteria particolare, 403, f. 14; Carte Beneduce, 213, f. 4; 290, f. 30; Carte Stringher, 56, f. 2; Archivio centrale dello Stato, Ministero di Agricoltura industria e commercio, Direzione generale dell’Agricoltura; Firenze ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] al seno materno dei ricoverati, promuovendo la nascita della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò di chiamato a dirigere l’ospedale pediatrico allora situato nella centrale via Savonarola, sostituendo Marino Ortolani. Tenne quel ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...