DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] lascia supporre l'atto appena citato, nell'acquisto di beni immobiliari in città (è ricordata la sua casa nel quartiere centrale di Banchi e una bottega in Canneto da lui concessa in affitto).
Sempre nel 1277 egli fu testimone all'atto in cui Montano ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] attestano i dipinti: Cantiere apuano (disperso), acquistato dalla Banca italiana di sconto alla I Biennale romana del 1921 Francese a Napoli (1934, Roma, GNAM; Roma, Istituto centrale per la grafica), inviata alla XIX Biennale veneziana del 1934 ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] tonnare di Carloforte e dell’isola di Sant’Antioco e nel Banco Solla & Deplano, istituto di credito cagliaritano.
La gruppi Ravano e Bozano, una società che ebbe una posizione centrale nel mercato italiano delle farine, la Esercizio Molini, con ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] Crivelli a Luino, di cui oggi rimangono solo le ali più esterne, sedi del Comune e di una banca, mentre la parte centrale, che si trovava in corrispondenza dell’attuale piazza Crivelli Serbelloni, rimase incompleta e fu abbattuta nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] poi ritirato, che avrebbe procurato enormi vantaggi alle banche e ai capitali stranieri, gettarono ombre sulle sue poco più di novanta pezzi, è custodito nell’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma, per lo più lettere dirette a Nicola ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] F. Crispi, decise di aprire a Firenze. Qui il G. coniugò l'attività di banchiere con l'impegno politico quale membro del Comitato centrale per l'insurrezione romana, finché negli anni Settanta, dopo un marginale coinvolgimento nello scandalo della ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] agostiniane, facciata di via Moretto, Storia di s. Agostino (bassorilievo); palazzo Martinengo Villagana (ora Banca S. Paolo, sede centrale), la Liberalità e il Disinteresse;cariatidi dello scalone; statua della fontana; Civici musei, bozzetti di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] e una grande esedra con porticato e famedio centrale: pur con un’impostazione nel complesso ancora fatto notare con un progetto mai realizzato per la nuova sede della Banca popolare, realizzò la chiesa per il cimitero Monumentale della città, ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] nel 1903 si realizzarono 2 km di condotte per cinque centrali idroelettriche, nel 1904 2 km per sette e nel . Nardini, La genialità e il coraggio di G. T., in La Banca Credito agrario bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese nell ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] della sua direzione dal 1889 al 1900. Ebbe un ruolo centrale, come tesoriere, nella realizzazione del monumento a Dante, l’ Roma. In seguito alla scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si sospettava organizzato dall’irredentista ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...