POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] 34 di C. Ridolfi, 88 di V. Salvagnoli; Ibid., Biblioteca nazionale centrale, Capponi, XI, 10; Nuova Antologia, 1319, 11; Vannucci, XII, 58 2013, p. 1067; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] per consulenze in questo settore dal governo canadese. Diresse a Bergamo anche l'osservatorio meteorologico dell'Istituto centrale di meteorologia ed ecologia agraria e pubblicò periodicamente, in collaborazione con V. Nozzolini, i dati rilevati. Pur ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] i quali fu in contatto. Presso l’Archivio centrale dello Stato a Roma, all’interno del fondo Italia. Una biografia, ibid., pp. 8-10; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http:// ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] : ho mandato anch’io nel Belgio un signore che non è banchiere, né industriale, né esportatore od importatore il quale concluderà probabilmente in senso opposto» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Il 19-20 settembre 1927 ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] con lo statista siciliano. In seguito allo scandalo della Banca romana, Nobili Vitelleschi fu tra i pochi a insistere in dei presidi, procrastinando la rivincita a tempi migliori (Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Perazzi, b. 904, f. 14, ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] finanziari con i rappresentanti del governo statunitense e con le banche americane. Si trattava di una delegazione di tecnici: Enrico Cuccia, condirettore centrale della Banca commerciale italiana (Comit) addetto al servizio estero, Raffaele Mattioli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] la casa di Lione dovette essere chiusa e così pure la sede centrale di Lucca e la succursale di Anversa. Tornato a Lucca, il B funse da collegamento tra la ditta delle Fiandre ed il banchiere spagnolo Simon Ruiz di Medina del Campo per il traffico ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] scontato su incarico della Barbagallo delle cambiali emesse dalla Banca romana).
Dopo l’uscita di scena di Crispi a Cardella, conservate nel Fondo G. P.C. dell’Archivio centrale dello Stato di Roma, si riferiscono alla sua attività di segretario ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] ). Il segno grafico rappresentò, infatti, costantemente un elemento centrale della sua ricerca, che lo portò a realizzare una alla Face, da Olio Sasso alla Simmenthal, sino alla Banca nazionale del lavoro.
Un Paese nel pieno del miracolo economico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] calo degli aiuti finanziari causato dal fallimento della Banca Guarducci in cui erano depositati tutti i fondi sulla riforma religiosa di P. G., in Id., La Biblioteca nazionale centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, pp. 137- ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...