LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] 1931, si iniziò a costruire e si aprì al pubblico la nuova sede della Banca Unione, a Milano; mentre tra il 1931 e il 1933 furono realizzati i tre continua a tripla altezza apre la parte centrale del prospetto ed è separata dal portico con ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] di Federigo Enriques, matematico, epistemologo, figura centrale della cultura italiana dell'epoca - preferì , da 7 a 38 milioni. Nel 1921, in stretta collaborazione con il Banco di sconto era stata costituita a Milano la s.a. Magazzini al Duomo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] organizzazione della strage avvenuta il 12 dic. 1969 alla Banca nazionale dell'agricoltura di piazza Fontana a Milano.
Fonti inoltre: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, busta 95, ad nomen (per tutto il periodo fascista l ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] capitale di 160.000 lire, esportava in Europa, Oriente, America centrale e meridionale.
La nuova società, che nel 1915giunse a disporre cotoniera in Italia, Milano 1912, p. 41; Banca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] di Alberti, il quale aveva condiviso sino alla fine del 1929 le politiche e le scelte della banca insieme agli altri tre direttori centrali (Mino Brughera, Arrigo Stoffel e Gustavo Alberti), seguì la sua estromissione dalla direzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Per il periodo da ministro della Guerra: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi degli organi di governo e amministrativi deputati già indicata, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] mercato dell'artigianato di Firenze (dove il L. allestì il salone centrale), si rinsaldò la collaborazione con M. Romano e G. Guerrini del severo padiglione delle Forze armate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del L. resta legato ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] grandi leggi finanziarie, come quella sullo statuto della Banca nazionale e sull’imposta sui fabbricati. In seguito .
Morì a Roma il 2 giugno 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Luigi Carlo Farini, bb. 140, 141, 147, 150, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] l’autore, Benedetto Operti, controreplicò con Parodia dell’opuscolo dell’avv. U. R. sulla crisi della Banca italogermanica, Roma 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Crispi; Ministero della Real Casa - Serie speciale; Museo ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] di famiglia e alla banca fondata con fratelli e cugini nel 1886, attuale Banca Sella.
Morì nella sua Monte Bianco, in Bollettino CAI, 1887, vol. 21, pp. 1-11; Nel Caucaso Centrale. Note di escursioni colla camera oscura, ibid., 1889, vol. 23, n. 56, ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...