PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] esasperato» (ibid., b. 15, f. 92, intervento al Comitato centrale del PCI del 27 gennaio 1978) che – a suo dire – per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Banca dati del partigianato piemontese, ad nomen; conversazione con ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Vincenzo Testa. Due mesi dopo le autorità finanziarie alleate decisero di istituire un unico organo centrale capace di coordinare tutte le filiali della Banca, a dirigere il quale fu chiamato Arturo Atti, presidente del Consiglio di reggenza della ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] sono collegati mediante strutture di acciaio al nucleo centrale. Le intuizioni del F. vennero tradotte in progetto cooperativa in via N. Tartaglia (1931). Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929) e della nuova sede ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] per fronteggiare la crisi finanziaria, autorizzava la Banca romana a emettere banconote per un valore di Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco (1815-1849), II (L'Italia centrale), Torino-Roma 1893, pp. 327, 369, 371, 375; Diario del principe ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] i gruppi di figure e di dedicare la parte centrale allo svolgimento della scena principale o a una gloria a G. M., in Musei ferraresi, 1990-91, n. 17, pp. 82-86; Banca popolare dell'Emilia Romagna. I dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] che culminò nel 1872 con la fondazione a Firenze della banca Niccolini & Monguzzi. Il rapido fallimento dell’istituto di Niccolini sono rinvenibili nei seguenti fondi: Roma, Arch. centrale dello Stato, Fondo Giolitti-Roma; Ibid., Fondo Giolitti- ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] dell’Unità.
Dal 1848 al 1850 fu addetto all’ufficio centrale d’ispezione della linea Torino-Genova, collaborando con l’ingegnere E Andorno per oltre venti anni; fu infine fondatore della Banca di Campiglia, che servì a sostenere l’attività di molti ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] relazione Quelques observations géologiques sur les Apennins de l’Italie centrale scritta in elegante francese (lingua che egli parlava e 1910, pp. 10 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] contatti e risorse per un moto nell'Italia centrale. Rientrato nel 1845 in Toscana, grazie a seguenti rimanesse implicato anche in un processo per falsificazione di biglietti di banca che certo non ne favorì la riabilitazione e ne causò l' ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] di Palermo. Il pannello, come il precedente per la Banca d’Italia, venne portato a termine soltanto nel 1929, il ‘temperone’ con Il risparmio nella sala del pubblico della sede centrale della Cassa di risparmio (1963), le chiese di S. Espedito ( ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...