MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] ). È evidente l'intento del papa di promuovere la nuova banca astigiana con la quale aveva rimpiazzato i fiorentini, cercando di polacchi che versavano qui le entrate apostoliche dell'Europa centrale, ma si può pensare che la compagnia abbia ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] completava i precedenti decreti, prevedeva che con l’Archivio centrale dello Stato fossero istituiti, seguendo l’esempio napoletano, #nav (3 aprile 2018); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] all’economia nazionale fu del resto la questione centrale di tutta la sua vicenda scientifica, politica e Chiappero in modo netto e si confermò nel 1876, passando come tanti dai banchi della Destra a quelli della Sinistra, e poi ancora nel 1880. Nel ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] del C. la premessa a quel coinvolgimento nelle vicende della Banca Romana che oscurò gli ultimi anni di una vita che " (busta 295/59). Due lettere del C. a Depretis in Arch. centrale dello Stato, Carte Depretis, serie I, busta 27/98; scomparse, dallo ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] , era fortemente indebitata con il Credito italiano, la banca già proprietaria della testata. Il F., che aveva coloniale, Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1932, fasc. 414-49; A. Chierici, ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] . La società torinese che aveva ottenuto l’appalto era controllata dal banchiere di origine svizzera U. Geisser, il quale apprezzò a tal punto sociale. Al contempo, comprò un edificio nella via centrale del paese per farne la sua residenza e dette ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] del 1867 Sagramoso entrò a far parte della suddetta Commissione centrale, al fine di coadiuvare il governo nella realizzazione di un consorzio; come redattore di statuti e regolamenti (Banca mutua popolare, Società operaia di mutuo soccorso, Istituto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fascismo, Napoli 1992.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, RSI D. P.G. nel tramonto del fascismo, Napoli 1992; La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945, a cura ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] studiosi – nell’iniziativa del riordino dell’archivio della Banca commerciale italiana e della fondazione di un centro per classe dirigente italiana: il tema delle élites diventava centrale accanto a quello della politica internazionale. Fu membro ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] nel marzo del 1932, vicedirettore addetto alla direzione centrale con la funzione di capo della segreteria finanziaria Credito fondiario sardo.
Negli stessi anni dell’avvio della carriera al Banco di Roma si sposò con Laura Mauro, dalla cui unione ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...