GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] (relazione della commissione nominata il 24 dic. 1846), e La banca ed il Tesoro, ibid. 1853. Nel 1848 fu nominato senatore Societé physique d'histoire naturelle di Ginevra, della Commission centrale de statistique del Belgio e dell'Accademia di arti ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fascismo genovese legata al gruppo Odero e alla Banca commerciale italiana, che si contrapponeva alla corrente del 1939. In questi anni fu anche membro del comitato corporativo centrale e nuovamente membro del Gran Consiglio. Dal dicembre 1936 al ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] valore) con le quali fu l’unico fondatore italiano della nuova banca, mentre partecipò con risorse proprie ai successivi aumenti di capitale. Rispettoso dei compiti dei direttori centrali tedeschi Joel e Federico Weil, di cui stabilì diritti e doveri ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] a Milano, nel cui prospetto sono debolmente riproposte le soluzioni adottate nella casa Collini.
La nuova sede centrale della Banca popolare di Milano in piazza Crispi, inaugurata nel dicembre del 1931, fu comunque l'espressione più compiuta di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] del brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb. 121, 130, 134, 135 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] Vincenzo Vicino e C., G. Mestrezat e C. all’affaire della Banca di Torino; contemporaneamente, con vari banchieri torinesi e genovesi, tra cui i di ministro della Real Casa: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa, serie speciale ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] del Comune, dal 1881 al 1897 fu membro della Commissione centrale di beneficenza di Milano, un importante centro del potere notabilare #nav (8 novembre 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] sul motivo paesistico dello sfondo e sul gruppo centrale degli armigeri.
Su committenza della marchesa Girolama figure di Evangelisti ora nella sede di Spoleto della collezione della Banca popolare di Spoleto (Mancini, 1982, pp. 26 s.). Appartenenti ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] ). Durante la guerra fu assunta come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’Alleanza cooperativa torinese. Particolarmente Donne in cammino, ibidem, 9 marzo 1947).
Membro del comitato centrale dal V all’VIII Congresso, continuò dal 1948 al 1953 a ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] (e in precedenza di quelle lombarde e dell’Italia centrale). Il 29 febbraio 1860 fu nominato membro del Senato lombardo, CXXXV (2009), pp. 175-217; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...