NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] e il restauro di quattro campate della navata centrale, la sopraelevazione dei muri di imposta, l’erezione ultimata nel 1894; la sede del Creditanstalt (1907-10), poi Banca commerciale italiana; il palazzo di Giustizia (1913), ultimato dal figlio ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] anni con Luigi Einaudi, quando questi era governatore della Banca d'Italia e poi ministro, e con numerose altre risparmio di Roma e le Casse di risparmio dell'Italia centrale nella commissione sindacale dell'Associazione fra le casse di risparmio ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] (fra cui persino quella di sottoporre a censura la posta della Banca d'Italia), il G. non riuscì a ottenere un corrispettivo a lui come all'Ufficio che aveva diretto negli anni centrali della guerra. Cercò di discolparsene di fronte alla Commissione ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] nei forni elettrici dei residui dei proiettili. Legata alla Banca italiana di sconto, la Società industriale italiana visse 6, pp. 584-614.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del consiglio dei ministri, Affari generali, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] della Società Autostrade meridionali e della Società funicolare centrale, entrambe con sede a Napoli e fondate storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] cuore monumentale della città con i complessi turriti della Banca commerciale italiana (1928-32) e del marmoreo palazzo . P., Milano 1993; O. Selvafolta, «Fulgura Multiplicavit»: le centrali idroelettriche di Ettore Conti, Umberto Girola e P. P., in ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] comitati veneti, tenendo i contatti con il comitato centrale di A. Cavalletto a Torino. Sospettato dalla figlia Teresita a Roma. Quando nel 1884 questa sposò un cassiere della Banca nazionale la seguì prima a Udine e poi a Verona.
Ormai immobilizzato ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] presso la S. Sede.
La questione romana era stata di centrale importanza sin dal suo primo ministero (1861-62), quando Ricasoli michelangelo-tonello-18000529#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] 1954 Vagnetti ricevette il primo incarico per la realizzazione della Banca d’Italia di Cremona (compiuta nel 1959), tema più e il fabbricato viaggiatori della stazione di Napoli Centrale, costituirono un gruppo di progetti importanti perché avevano ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] Nizzola Emilio per delitto di aggiotaggio, Pisa 1894; Banca scledense e Alliata. Note di discussione e parere, , 1, cc. 2, 42, 238; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...