TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] padre, nel 1829, Alessandro si trovò quindi alla guida del Banco. Con il suo operato smentì schemi di lettura secondo i quali Archivio Torlonia, conservato a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato; altra documentazione originale importante è ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] della Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Banca popolare di Forlì, nell'aprile 1894, indusse di Forlì.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2315, ad nomen; L. Lotti, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] al Verano (1938-40, demolito; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, CO, A. Giusti, I progetti di Ballio M. per le sedi della Banca nazionale d’Albania: dall’eclettismo alla «monumentalità razionalizzata», in Id., ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Casa di ricovero di Udine, sia come membro del consiglio centrale della Croce rossa italiana e di presidente del comitato di Udine 1931, Udine 1931.
Fonti e Bibl.: Trent’anni di vita della Banca di Udine, Udine 1903; Commemorazione di E. M., in Atti ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dal 30 settembre 1860 al 3 dicembre 1878. Al Museo centrale del Risorgimento italiano di Roma vi sono lettere di Petitti a reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] intaglio del dipinto di Taggia con quelli dello scomparto centrale (unico rimasto) di un polittico con Santa Caterina Camera del Magnifico Ufficio, e il dentro del Portico ch'era ingresso alla Banca" (ibid., pp. 82 s.).
Sul finire del 1491 il D. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Roma, in un corso organizzato direttamente dall’Istituto centrale aeronautico e destinato a tutti gli ufficiali della Direzione piuttosto stentato e la società finì sotto il controllo della Banca agricola italiana, prima, e nel 1933 dell’Istituto per ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] 24, 37/25; Ibid., Segr. Toephiz, cart. 12; Ibid., Copial. Direz. centrale (1894-96, 1913), n. 1/313-5; Roma, Arch. centr. dello Stato e moderna, Bari 1970, pp. 678 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, I, Milano 1974, p. ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Ferrovie Nord Milano, delle Ferrovie dell'Appennino centrale di Città di Castello, della Società elettrica ed degli incarichi gli derivò dalla posizione di prestigio occupata nella Banca commerciale e nella Edison, ai cui interventi finanziari, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] concezione (Gazzetta Ufficiale, n. 164, 1882). Meno fortunati i tentativi di partecipazione alla decorazione della Banca d’Italia (Roma, Archivio centrale dello Stato, ACS, Ettore Ferrari, lettera del 12 ottobre 1889) e del palazzo di Giustizia ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...