MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] suoi spostamenti, questa volta toccando l’Africa, l’Asia Centrale e Minore, l’India e l’Estremo Oriente alla al gruppo liberale filocrispino, ebbe nuove cariche: presidente della Banca popolare cooperativa di Rovigo nel 1889; presidente della Camera ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] (Bologna, 30 maggio-2 giugno 1907) venne eletto membro della direzione centrale.
Nel gennaio del 1908 fondò a Roma, con altri due agrari non aveva voluto operare il salvataggio della Banca di sconto, colpendo così numerosi risparmiatori meridionali ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] industriali a Genova e alla Spezia, per la sede della Banca di Piacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi sulle linee presidente fino al 1917, quando fu eletto a presiederne la sede centrale a Milano. Nel 1913 era anche entrato, come socio, in ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Candiani, Krumm, Introini e altri imprenditori, con l'appoggio della Banca di Busto Arsizio, fu tra i fondatori della Ferrario & per l'illuminazione del comune di Palazzolo, le centrali Schiannini, oltre che gli attigui stabilimenti, servirono per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Azione cattolica, continuando, purtuttavia a far parte della giunta centrale e a presiedere l'I.C.A.S.
Le 473, 476, 539-542, 545, 547 ss., 552; G. Rossini, Banche cattoliche sotto il fascismo, in Il movimento cattolico nel periodo fascista, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] poi di Casa Savoia, presiedette la II sezione della Commissione centrale di epurazione nel 1945 e fu nella Commissione per l’ nel 1974 per l’incarico di commissario liquidatore della Banca privata di Michele Sindona.
Nel maggio del 1973 subentrò ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 16, 42 s., 48-50, 70, 75 s., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I-III, Bologna 1979-1982; C. Fumian, di capitali a Terni nell’Ottocento, in Ebrei dell’Italia centrale. Dallo Stato pontificio al Regno d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] 1906, ma subito rallentata da controversie con l’amministrazione centrale dei Lavori pubblici; l’appalto era stato vinto da 81-83; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 219; P. Soave, La “ ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] data del 1° novembre 1909. Dall’anno successivo si occupò di un nuovo servizio appena creato presso la sede centrale della banca, l’ufficio sviluppo, che cercava di individuare nuovi clienti, facendone una sorta di screening di carattere economico e ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] 1932-33), con un progetto caratterizzato da un monumentale accesso centrale in forma di volta a botte, ridotta alla sua della Camera dei deputati a Roma (1967), con il progetto per la Banca d’Italia di Padova (dal 1968) e con il progetto di concorso ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...