OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] da lui stesso disegnato, secondo una testimonianza rilasciata nel novembre 1996 alla Banca d’Italia) le condizioni per accedere ai contributi a fondo perduto della Bancacentrale (risultanti dal differenziale fra il tasso di interesse di mercato e il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 6, vol. III, Società finanziaria e industria italiana (SOFINDIT), Milano 1991, p. XX; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una bancacentrale, acura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, p. 716; Storia dell'industria elettrica in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] italiano 1861-1988, VII, 1902-1908. L'età di Giolitti, Milano 1990, pp. 429-450; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti di formazione di una bancacentrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Fonzi, Sulla partecipazione dei ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] da una concezione di solidarietà interclassista alla quale aveva aderito fin dai suoi primi anni di studio, fondò la Bancacentrale di credito popolare (Centrobanca, 1946) e contribuì alla creazione della Cassa di credito per le imprese artigiane ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] di studio … 1991, Venezia 1994, pp. 277 s.; L. De Rosa, Luigi Luzzatti e il Banco di Napoli, ibid., pp. 259-275; A. Polsi, Stato e Bancacentrale in Italia. Il governo della moneta e del sistema bancario dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 2001, pp ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] quindi dall’interno le tensioni che spinsero sull’orlo del fallimento i maggiori istituti creditizi del Paese, bancacentrale compresa.
La crisi internazionale del 1929 era stata anticipata in Italia dall’eccessivo apprezzamento della lira – connesso ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] questione da risolvere riguardava un aspetto cruciale non solo della maniera di operare ma del modo stesso di essere bancacentrale: il rapporto tra gli azionisti storici e lo Stato. Stringher introdusse «un regime di collaborazione e di fiducia» con ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di specificare in modo più dettagliato la transizione verso la fase finale, non fu accolta la proposta di costituire la Bancacentrale europea all’inizio della seconda fase (idea sostenuta da Padoa-Schioppa nel saggio The transition to EMU in the ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] culturali, oltre che, naturalmente, dalle decisioni passate.
Nei lavori dell’ultimo periodo riguardanti sia l’azione della bancacentrale sia i vincoli che la collocazione internazionale impone alla crescita del Paese, rese palese come la sua analisi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] alla circolazione monetaria, scrisse che il riassetto di entrambe presupponeva necessariamente limiti al ricorso del Tesoro alla Bancacentrale, come fu deciso nel dicembre del 1947. Sulla gestione del cartello bancario, altro oggetto dei suoi strali ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...