TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] fino a essere eletto presidente del nuovo Comitato centrale politico di Torino, che sostituì quello omonimo, /deputato/sebastiano-tecchio-18070103; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] Ottenne così il riconoscimento ufficiale della sua attività di banchiere, formalmente avviata nel 1784 con un capitale di 10 nell’Archivio Torlonia, conservato presso l’Archivio centrale dello Stato; altra documentazione originale importante è ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] di Villar Perosa progettò tra il 1906 e il 1908 parti della centrale idroelettrica e dell’edificio (ibid., Piemonte, 1906, pratt. 2196 e vie Nizza, Alassio e Chisola (trasformato in banca negli anni Settanta del Novecento).
La sua attività ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] alla Edison di quattro turbine da 2160 HP ciascuna per la centrale di Paderno sull’Adda, la più grande in Europa. Nessuno in al Credito italiano, dalla Società italiana del linoleum alla Banca d’Italia, del cui consiglio di reggenza era ascoltato ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] e Bibl.: La documentazione più copiosa si trova negli archivi della Banca nazionale del lavoro, della Banca d’Italia e nell’Archivio centrale dello Stato di Roma. Sull’uomo e il banchiere: V. De Biasi, A. O. (1890-1958), in Collegio Ghislieri. Pavia ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] e il toro). A Milano, nell'agosto 1928, abbandonata la banca e gli studi economici, esordì come scrittore coi racconto Briganti in e ai fedifraghi", il romanzo, specie nella parte centrale intitolata La fronda, restituisce "l'atmosfera" solariana, ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] nella fase finale della sua carriera mise a frutto, a vantaggio di aziende e associazioni, la vasta esperienza acquisita come banchierecentrale e ministro: non solo si dedicò alla gestione di aziende, ma assunse un incarico che, data l’epoca, si può ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] C. Nava, 1907-1912: rappresenta un ritorno ai modi eclettici (cfr. L. B.-C. Nava, Ilnuovo palazzo della Banca d'Italia, Milano 1914); salone centrale nel conservatorio G. Verdi, con C. Nava, 1908, distrutto (cfr. Illustr. ital.., 3 genn. 1909, p. 8 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] come semplice membro, fu nominato presidente della commissione centrale finanziaria del comitato e delegato temporaneo ai rapporti con (tra le quali la Vizzola, la SIP e il Banco Italo-Belga), presidente della casa editrice Selezione dal Reader’s ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] i brillanti risultati ottenuti gli valsero il rientro nella sede centrale di Torino e la nomina a ispettore generale e vicedirettore Roma per organizzare l’apertura della prima filiale della banca nella capitale, di cui sarebbe stato a lungo direttore ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...