Peña Palacios, Santiago. – Economista e uomo politico paraguayano (n. Asunción 1978). Laureatosi in Economia presso la Universidad Católica Nuestra Señora de la Asunción e specializzato in Amministrazione [...] pubblica alla Columbia University, ha ricoperto incarichi di rilievo presso la Bancacentrale del Paraguay e nel Fondo monetario internazionale, dove ha esercitato la carica di economista per i Paesi dell’Africa. A capo dal gennaio 2015 al luglio ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] di fronteggiare due gravi crisi petrolifere. Vicepresidente del gruppo bancario Rabobank, presidente della Bancacentrale olandese (1982-97), fu presidente della Bancacentrale europea (BCE) dal 1998 al 2003. Tra i maggiori fautori dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Bancacentrale indiana (1982-85), [...] vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96) e primo ministro dell’Unione Indiana per due mandati consecutivi (2004, riconfermato nel ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] per la politica economica e fiscale presso l’ufficio del Cancelliere federale (2006-11). Membro del Comitato direttivo della BCE, dal 2011 ha ricoperto la carica di governatore della Bancacentrale tedesca, subentrandogli dal gennaio 2022 J. Nagel. ...
Leggi Tutto
– Uomo politico vietnamita (n. Cà Mau 1949). Laureato in giurisprudenza, si unì giovanissimo al Fronte nazionale di liberazione del Sud Vietnam. Iscritto dal 1967 al Partito comunista vietnamita, nel 1995 [...] vice ministro degli Interni, nel 1996 entrò a far parte del Politburo centrale, divenendo vice primo ministro (1997-2006) e governatore della Bancacentrale (1998-99). Moderato fautore dell’apertura al mercato, nel 2006 è stato eletto dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Augusta, Georgia, 1953). Professore presso la facoltà di Economia dell'univ. di Princeton, attualmente insegna al Brookings Institution di Washington. Nel 2006 è divenuto presidente [...] della bancacentrale statunitense (Federal reserve system), succedendo ad A. Greenspan ed essendo riconfermato in tale incarico per l’Economia, condiviso con Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig per "le ricerche sulle banche e le crisi finanziarie". ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] prevalenza in luglio; l’inverno è secco e lungo. Nella C. propria centrale (valle del Chang Jiang), si ha un periodo di 3 o 4 mesi Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta della Banca del Popolo (conosciuto soprattutto con il nome di yuan e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dopo la crisi petrolifera del 1973, di una rete di centrali nucleari che risulta la terza del mondo (55 nel 2008, Sviluppatissimo è il sistema bancario, con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La borsa di Tokyio è tra le primissime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i venti da N e da NE nel settore settentrionale e centrale, quelli da S e SE nel settore meridionale. Nel fatto vassalla della Francia a motivo delle ingenti somme investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] crescente la circolazione di surrogati, sotto forma di biglietti di banca o di Stato convertibili in m., a corso fiduciario o molti economisti moderni danno alla m. una posizione centrale tra gli elementi determinanti il funzionamento dell’intero ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...