Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] ).
Per gli istituti di e., che con l’indirizzo unitario della politica monetaria sono ormai concentrati nella bancacentrale, ➔ banca.
Fisica
Fenomeno consistente nell’emissione da parte di corpi in condizioni particolari, di un flusso di energia ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] e monetaria spinse il Consiglio europeo di Hannover del 1988 a costituire un comitato ad hoc dei governatori delle banchecentrali presieduto da J. Delors, con il compito di predisporre un progetto. Tale progetto, approvato dal Consiglio europeo di ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] nelle economie moderne).
B. di Stato Titolo di credito emesso direttamente dallo Stato (invece che dalla banca di emissione o bancacentrale), solitamente come moneta divisionaria.
Storia
B. di nomina Nel linguaggio della Curia, missiva scritta in ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] di varie pubblicazioni scientifiche, tra cui Proposte per l’economia italiana (1998). Consulente presso la Banca Mondiale, la Commissione Europea e la BancaCentrale Europea, dal 1998 al 2001 ha collaborato a Palazzo Chigi con lo staff dei premier M ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] particolarmente distinto nel favorire le relazioni amichevoli tra i popoli (cui fu più tardi aggiunto, nel 1968, dalla BancaCentrale di Svezia, un premio per le scienze economiche). I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] 2016. Selezionata nel luglio 2019 dal Consiglio europeo come candidata adeguata a rivestire la carica di presidente della Bancacentrale europea, subentrando al presidente uscente M. Draghi, nello stesso mese la donna politica ha presentato le sue ...
Leggi Tutto
Crédit Suisse 〈kredì suìs〉 Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito [...] 'anno successivo un decremento di oltre il 20%. Dopo l'ottenimento di un prestito di 54 miliardi di dollari dalla Bancacentrale svizzera per arginare la fuga di liquidità, serrate trattative sono state avviate per l'acquisizione di Credit Suisse ad ...
Leggi Tutto
Toniolo, Gianni. – Economista italiano (Reggio Emilia 1942 - Roma 2022). Tra i massimi storici italiani dell’economia, senior professor of Economics and history alla Duke University, codirettore della [...] Oxford handbook of the Italian economy since unification (2013); La strada smarrita. Breve storia dell'economia italiana (con C. Bastasin, 2020); Storia della Banca d’Italia. Tomo I. Formazione ed evoluzione di una bancacentrale, 1893-1943 (2022). ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] . Ha ricoperto incarichi di rilievo presso organismi internazionali tra i quali l'OCSE, il G10, la Banca dei Regolamenti Internazionali, la BancaCentrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal 2012 al 2019 ha rivestito la carica di ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] dell'American economic association (1995), è stato consulente del ministero del Tesoro degli Stati Uniti e della Bancacentrale d'Israele, della quale dal maggio 2005 è governatore. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate, la ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...