debito pubblico
Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario della pubblica amministrazione, cioè la spesa pubblica (➔ ) in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si [...] ed estero (➔ debito estero). Parte del fabbisogno può essere anche coperto da carta moneta, con il cosiddetto signoraggio (➔), se è ammesso dalle regole che disciplinano i rapporti fra Tesoro (➔ Tesoreria) e bancacentrale (➔).
Debito Pubblico ...
Leggi Tutto
National Bank of Slovakia [Narodna Banka Slovenska]
National Bank of Slovakia (Národná Banka Slovenska) BancaCentrale della Slovacchia, con sede a Bratislava. È stata creata il 1° gennaio 1993 e dal [...] 1° gennaio 2009 è entrata a far parte del Sistema europeo di banchecentrali (➔), trasferendo così alla BancaCentrale Europea (BCE) le proprie competenze in materia di politica monetaria. L’organo di governo è formato dal governatore e da due ...
Leggi Tutto
Central Bank of Russia (o Central Bank of the Russian Federation)
Central Bank of Russia (o Central Bank of the Russian Federation) BancaCentrale della Federazione Russa. Fondata il 13 luglio 1990, [...] State Bank dell’Unione Sovietica, ha sede a Mosca. Organizzazione, funzioni e poteri sono stabiliti dalla legge sulla bancacentrale, emanata il 2 dicembre 1990 dal Soviet supremo. Tale legge fa riferimento all’art. 75 della carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Goodhart, Charles Albert Eric
Economista inglese (n. Londra 1936). Professore all’Università di Cambridge e alla London School of Economics, dove nel 1987 ha fondato il Financial Markets Group Research [...] Centre con M.A. King, attuale governatore della BancaCentrale inglese (➔ Bank of England). A lungo consulente (1969-85) e membro del board (1997-2000) di tale banca, G. ha pubblicato numerosi studi di storia e teoria della politica monetaria, fra i ...
Leggi Tutto
Veit, Otto
Economista e sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Wiesbaden 1984). Direttore della Nassauische Landesbank (1945-47), presidente della BancaCentrale del Land di Hessen (1947-52) [...] e professore all’Università di Francoforte (1952), esercitò una discreta influenza nella politica monetaria tedesca del suo tempo. Liberale, fu membro della Mont Pelerin Society e scrittore molto prolifico. ...
Leggi Tutto
target
Termine inglese («bersaglio») utilizzato nel marketing per indicare i segmenti di mercato ai quali intende rivolgersi un’azienda. Più in generale, si definiscono t. i risultati-obiettivo che un [...] agente si propone di raggiungere: per es., per un’impresa aumentare le vendite del 10%; per una bancacentrale contenere l’inflazione sotto il 2%. ...
Leggi Tutto
Banchierecentrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] ha svolto attività amministrativa e di ispezione ad aziende di credito. Nel 1960 è stato chiamato all'amministrazione centrale della Banca d'Italia, presso il Servizio Studi, di cui ha assunto la direzione nel luglio 1970. Segretario generale della ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] di log non modificabili che sono conservati per venti anni. Analoghe tutele investono l’uso del Laboratorio centrale.
La Banca dati, ai fini della cooperazione transfrontaliera, è utilizzabile per lo scambio delle informazioni in entrata (dall’estero ...
Leggi Tutto
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna [...] sua attività all’Italia centrale e meridionale, divenendo il Banca Nazionale, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di credito, Banca Romana, Banco di Napoli e Banco di Sicilia). Nel 1893, dopo lo scandalo della Banca Romana (➔), si fuse con la Banca ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...