Barro-Gordon, modello
Teoria formulata da R.J. Barro e D.B. Gordon, che presenta la politica monetaria come gioco di strategia tra l’autorità monetaria (la bancacentrale) e gli operatori economici privati. [...] a evadere gli obblighi assunti, si è di fronte a un problema di incoerenza temporale, che rende gli annunci della bancacentrale non credibili. Il modello di B.-G. mostra anche come, in assenza di credibilità, l’economia sarà caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Prebisch, Raul
Prebisch, Raúl Economista e politico argentino (San Miguel de Tucumán 1901 - Santiago 1986). Formatosi all’Università di Buenos Aires (1918-22), vi insegnò fino al 1948. Nel 1935 contribuì [...] a fondare e diresse (fino al 1943) la BancaCentrale della Repubblica Argentina. Pioniere della cosiddetta teoria della dipendenza, riteneva che il sottosviluppo economico dell’America Latina nascesse dal suo rapporto di dipendenza verso i Paesi ...
Leggi Tutto
inchinite
s. f. (iron. spreg.) Necessità patologica di ossequiare, di piegarsi, di cedere a qualcuno.
• Il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, sintetizzava così: «L’euro ha preso [...] nelle mani esclusive della Germania che ha rifiutato, come [Silvio] Berlusconi chiedeva da sempre, di far essere la Bancacentrale europea come garante in ultima istanza dei debiti sovrani». E ancora: «Occorre riprendere il filo di una capacità ...
Leggi Tutto
risconto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore [...] bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla bancacentrale.
In contabilità, ricavo o costo di competenza di futuri esercizi, che ha formato oggetto di liquidazione; più precisamente ...
Leggi Tutto
ACRONIMI
Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole
FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino)
BCE (= BancaCentrale Europea)
Cobas [...] (= Comitati di base)
Polfer (= Polizia ferroviaria)
Spesso sigle usate correntemente in italiano si riferiscono a sequenze di parole straniere
Radar (dall’inglese radio detection and ranging ‘radiorilevamento ...
Leggi Tutto
Lindahl, Erik Robert
Economista svedese (Stoccolma 1891 - Upsala 1960), appartenente alla cosiddetta scuola di Stoccolma. Laureatosi all’Università di Lund nel 1919 con una tesi di finanza pubblica che [...] of Business (1932). Consigliere di diverse istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale (presso il governo e la BancaCentrale svedesi e all’ONU), fu anche presidente dell’International Economic Association (1956). I suoi studi riguardano la ...
Leggi Tutto
overdraft
Nel linguaggio bancario, l’operazione con la quale un correntista di banca dispone di una somma il cui importo rientra nei limiti del fido consentitogli dalla banca stessa ma che va oltre il [...] e può rappresentare, a tutti gli effetti, una modalità di finanziamento aziendale.
O. è anche il credito concesso dalla bancacentrale a un ente creditizio per un periodo inferiore a una giornata, a fronte del versamento di titoli a garanzia. L’o ...
Leggi Tutto
TARGET
– Acronimo di Trans-european automated real time gross settlement express transfer system («Sistema transeuropeo automatizzato di trasferimento espresso con regolamento lordo in tempo reale»): [...] nel 1999. Il TARGET, formato dall’interconnessione dei sistemi di regolamento lordo delle banchecentrali degli Stati della zona euro e della Bancacentrale europea, è stato ideato allo scopo di dare esecuzione ai pagamenti interbancari in condizioni ...
Leggi Tutto
TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system)
TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system) Sistema dei pagamenti interbancari [...] nel 1999. Il TARGET, formato dall’interconnessione dei sistemi di regolamento lordo delle banchecentrali degli Stati dell’area euro e della BancaCentrale Europea, è stato ideato allo scopo di dare esecuzione ai pagamenti interbancari in condizioni ...
Leggi Tutto
Lucas-Sargent-Wallace, proposizione di
Proposizione di inefficacia della politica monetaria, associata ai nomi di R. Lucas jr, T. Sargent e N. Wallace. Essa afferma che in un mondo in cui tutti gli operatori [...] hanno aspettative razionali, nessuno (compresa la bancacentrale) ha vantaggi informativi e tutti i prezzi e i salari sono perfettamente flessibili, accade che qualsiasi politica monetaria consistente nel seguire una regola riconoscibile come tale ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...