antideflazione
(anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo.
• [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei [...] 2015, p. 1, Prima pagina) • È un via libera con i paletti, quello che è arrivato ieri dal Lussemburgo alla BancaCentrale Europea: perché le outright monetary transation, le Omt sulle quali si basa l’azione di Eurotower per preparare le «misure ...
Leggi Tutto
Istituto Monetario Europeo (IME)
Istituto Monetario Europeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] fase della UEM, l’IME pubblicò vari documenti e relazioni che facilitarono l’avviamento del Sistema Europeo di BancheCentrali (➔) nella terza fase. Fu anche incaricato di seguire il grado di convergenza dei Paesi della UE, presentando diverse ...
Leggi Tutto
Greenspan, Alan
Greenspan, Alan. – Economista statunitense (n. New York 1926). A lungo partner della società di consulenza Townsend, Greenspan & Co., e amministratore di numerose imprese e banche, [...] e G.W. Bush fino al 2006, quando è stato sostituito da Ben Bernanke. Negli anni in cui è stato a capo della bancacentrale statunitense G. ha dovuto affrontare gravi crisi economiche, come il crollo della Borsa nei primi anni Ottanta e la crisi ...
Leggi Tutto
eurosistema
eurosistèma s. m. – Sistema di banchecentrali dell’area dell’euro, costituito dalla Bancacentrale europea (BCE: v.) e dalle banchecentrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. [...] Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di bancacentrale per l’eurozona e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere le politiche economiche ...
Leggi Tutto
assegnazione
Attribuzione dello strumento di politica economica (➔ politica monetaria; politica fiscale) più appropriato per ogni specifico obiettivo (stabilità dei prezzi, livello di reddito, tasso [...] dei sistemi economici, le decisioni vengono prese in modo decentralizzato: la politica monetaria è messa in atto dalla BancaCentrale, mentre la politica fiscale è sottoposta al controllo del Parlamento ed è attuata dal governo. Anche in questo ...
Leggi Tutto
draghiano
s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Bancacentrale europea.
• Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] riottose vigilate? E saprà ottenere la pace in casa, dopo aver annunciato la chiusura di alcune decine di sedi della Banca d’Italia? (Alberto Statera, Repubblica, 1° giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] In Bankitalia crescono i draghiani e le ...
Leggi Tutto
Samaras, Antonis
Samaras, Antonis. – Politico greco (n. Atene 1951). Attivo sulla scena politica già dalla fine degli anni Novanta, S. è dal 2009 segretario di Nuova democrazia, partito di centrodestra [...] , il governo sotto la guida di S. ha dovuto sottostare alle austerità imposte da Unione Europea, Bancacentrale europea e Fondo monetario internazionale, che prevedevono soprattutto massicci tagli al settore impiegatizio e riduzioni salariali. Le ...
Leggi Tutto
Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA)
Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA) Bancacentrale del Regno dell’Arabia Saudita, con sede a Gedda, istituita con regio decreto nel 1952 dal re Abdulaziz. Il suo [...] Prima della sua creazione, era la Saudi Hollandi Bank, un ramo della Netherlands Trading Society, ad agire come bancacentrale, controllando le riserve auree del Regno e i proventi petroliferi per conto del governo. Al momento della sua costituzione ...
Leggi Tutto
IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)
IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] ’IPCA si calcola il tasso di inflazione dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM p), al quale fa riferimento la BancaCentrale Europea (➔ BCE), il cui obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi, ossia assicurare una variazione annua dell ...
Leggi Tutto
Keynes, piano di
Piano di riforma del sistema monetario internazionale presentato nel luglio 1944 alla Conferenza di Bretton Woods dall’economista J.M. Keynes (➔), capo della delegazione inglese. Il [...] Paesi partecipanti (a quell’epoca, principalmente gli Stati Uniti). Secondo il piano di K., la stanza avrebbe funzionato come una bancacentrale, con facoltà di espandere l’offerta di bancor in rapporto alle necessità dell’economia internazionale. ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...