federal funds
Fondi di riserva che le banche statunitensi sono obbligate a detenere sotto forma di depositi (➔ deposito bancario) presso la Federal Reserve (➔), in base alle normative regolamentari e [...] norma, nell’arco di una giornata. Anche se si tratta di un tasso interbancario, quindi non dipendente direttamente dalla bancacentrale, si parla comunemente di f. f. rate con riferimento al fatto che il livello target, deciso dalla Federal Reserve ...
Leggi Tutto
merkelizzazione
s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel.
• All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, [...] . È stato un processo rapido, considerati i tempi europei. Cominciò il 26 luglio del 2012, quando il numero uno della Bancacentrale europea si dichiarò «pronto a fare qualsiasi cosa pur di salvare la moneta unica». Ed è terminato il 4 luglio scorso ...
Leggi Tutto
overnight
<ëuvënàit> s. ingl., usato in it. al masch. – Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale [...] e una bancacentrale; la tipologia più importante è quella dei depositi che si effettuano nel giorno stesso in cui sono negoziati, per essere estinti in quello successivo, la cui durata dunque è di una sola notte (da qui il nome). I depositi o. ...
Leggi Tutto
repressione finanziaria
Fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri [...] dei pagamenti (➔). Il credito erogato veniva poi allocato con criteri ispirati o imposti dallo Stato o dalla bancacentrale. L’isolamento dalle condizioni monetarie prevalenti all’estero, conseguito per mezzo della fissazione amministrativa dei tassi ...
Leggi Tutto
Werner, piano di
Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] storico per diverse ragioni. Contrariamente al rapporto Delors, esso non proponeva una nuova moneta con una propria bancacentrale, ma solo la fissazione irrevocabile dei tassi di cambio e lo stretto coordinamento delle politiche monetarie. Questo ...
Leggi Tutto
bolla creditizia
loc. s.le f. Speculazione determinata dalla circolazione di un’eccessiva liquidità dovuta alla facile concessione di crediti.
• Le famiglie continuano a tirar la cinghia e le imprese [...] L’allora presidente della Federal Reserve parlava della Cina, perché il suo cronico surplus commerciale gonfiava le riserve della bancacentrale di Pechino per migliaia di miliardi di dollari. Questi fondi crescevano così in fretta che i cinesi non ...
Leggi Tutto
eurizzazione
Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] nell’ottica di una eventuale adozione dell’euro in un futuro più o meno lontano. A questo proposito la BancaCentrale Europea (BCE) è stata esplicita nel manifestare la propria opposizione all’e. unilaterale. Tale politica non è infatti coerente ...
Leggi Tutto
indipendente, azione
Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto [...] all’approvazione del governo o del Parlamento. I trattati europei, per es.,stabiliscono chiaramente che la BancaCentrale Europea (BCE) debba perseguire la stabilità dei prezzi e ne sanciscono l’indipendenza nell’azione di politica monetaria (➔), ...
Leggi Tutto
megabanca
(mega-banca, mega banca), s. f. Istituto bancario che esercita grande influenza sui mercati finanziari.
• Basta con le megabanche trasformate in incontrollabili supermercati finanziari. Parola [...] dell’economia. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 16 gennaio 2009, p. 25, Economia) • Abbiamo bisogno, e finalmente, di nuovo di una nostra bancacentrale. Pubblica. Perché l’esperimento sulla pelle dei popoli è fallito, il disegno di una mega ...
Leggi Tutto
OMT
– Sigla di Outright monetary transactions. Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato della , annunciato dal presidente della BCE (Bancacentrale europea) Mario Draghi alla conferenza [...] stampa del 6 settembre 2012, con il quale si autorizza il Consiglio direttivo della BCE ad attuare operazioni di acquisto di tali titoli sul mercato secondario con l’obiettivo di ripristinare il corretto ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...