credit crunch
Termine inglese («stretta creditizia») che indica una restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari (in particolare le banche) nei confronti della clientela [...] 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la BancaCentrale Europea ha offerto finanziamenti alle banche europee per importi molto elevati a tassi bassissimi, le banche prenditrici sono state accusate di avere utilizzato tale liquidità in ...
Leggi Tutto
obiettivi
Livelli di alcune variabili che gli agenti intendono conseguire. In particolare in politica economica (➔ p) valori di alcune variabili sotto il controllo pubblico, che le autorità desiderano [...] raggiungere, presumibilmente dettati da una qualche funzione del benessere sociale (➔ benessere sociale, funzione del). La bancacentrale può proporsi un o. di inflazione, da conseguire tramite la politica monetaria (➔); il governo può proporsi un o. ...
Leggi Tutto
overnight
Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale e una bancacentrale; la tipologia più importante è [...] , quindi altamente efficiente per il sistema, a momentanei squilibri di liquidità (sia in eccesso sia in difetto) delle banche coinvolte. Si negoziano su appositi mercati telematici interbancari, il più importante dei quali è quello e-MID (➔), o ...
Leggi Tutto
capoeconomista
(capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari.
• «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi [...] le reazioni di analisti, tra cui Bart Van Craeynest, capo-economista di Petercam, per il quale «sembra che la Bns [Bancacentrale svizzera] abbia calcolato male le reazioni dei mercati dove il franco ha guadagnato circa il 18% verso l’euro. Questo si ...
Leggi Tutto
non-euro
(non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro.
• Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] Manzella, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 28, Commenti) • All’indomani del rialzo del tasso ufficiale della bancacentrale statunitense [...] e del risultato delle elezioni olandesi che hanno segnato una buona tenuta dei partiti europeisti, aprirsi ...
Leggi Tutto
Tltro
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine.
• È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] i soldi sotto il materasso a Francoforte; con il nuovo piano di rifinanziamento «Tltro» a tassi negativi, poi, la Bancacentrale di fatto pagherà gli istituti per concedere credito; la Bce, inoltre, acquisterà ancora più titoli di Stato, 80 miliardi ...
Leggi Tutto
scudo anti-spread
<... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno [...] predefiniti a priori e su tutte le scadenze (con priorità per quelle più lunghe). Le operazioni sono gestite dalla Bancacentrale europea (BCE) che svolge un ruolo di mera mediazione, senza quindi accollarsi perdite o guadagni connessi ad acquisti e ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla bancacentrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] al rischio di illiquidità, facendo affidamento sull’eventuale intervento della bancacentrale. Di particolare rilievo e ancora in fase esplorativa il ruolo della Bancacentrale europea, alla quale la Costituzione europea assegnava in origine solo ...
Leggi Tutto
fragilizzare
v. tr. Rendere fragile, debole.
• Romano Prodi osserva che la Germania frena i salvataggi perché si ritiene a torto penalizzata dall’euro. «È nell’interesse di tutti, Germania compresa, [...] Carlo Padoan intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 6 dicembre 2010, p. 15) • Approvata dalla Fed (bancacentrale), dalla Sec (guardiano della Borsa), dalla Fdic (assicurazione sui depositi), dalla Cftc (vigilanza sui derivati) e dall ...
Leggi Tutto
BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)
BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali) La più antica istituzione finanziaria internazionale (ingl. BIS, Bank for International Settlements); creata nel [...] per compensare debiti e crediti reciproci dei singoli Stati. Società per azioni partecipata dalle banchecentrali di 55 Paesi e dalla BancaCentrale Europea, la BRI svolge un ruolo internazionale di coordinamento delle politiche monetarie delle ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...