prestatore di ultima istanza
loc. s.le m. Chi offre garanzie sull’onorabilità di un credito; con particolare riferimento alla funzione delle banchecentrali nazionali.
• Grazie alle banche, il sistema [...] della Bce, oggi anch’essa troppo condizionata dagli interessi dei partner più forti (leggi: Bundesbank), affinché diventi una vera bancacentrale (che funga, cioè, da prestatore di ultima istanza per gli Stati), al pari di tutte le altre principali ...
Leggi Tutto
stabilita finanziaria
stabilità finanziaria Condizione che caratterizza un sistema finanziario quando questo riesce a facilitare l’allocazione delle risorse fra settori, fra aree geografiche e nel tempo [...] istituzionali) in 21 Stati e di almeno un regolatore per ciascun tipo di istituzione nei restanti 35. La bancacentrale era di norma l’autorità di vigilanza microprudenziale bancaria solo nel terzo gruppo di Paesi. La rapida trasmissione della ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
Funzione svolta in genere dalla bancacentrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti il sistema bancario. In generale, un p. di u. i. [...] questi motivi, l’assistenza di liquidità di emergenza viene solitamente accordata solo dopo un esame attento; le banchecentrali, infatti, non specificano ex ante a quali istituti bancari e in quali condizioni esse forniranno assistenza, mantenendo ...
Leggi Tutto
Meccanismo europeo di stabilita
Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro.
• La [...] colpisce in primo luogo i Paesi più fragili come l’Italia, soprattutto nei titoli azionari del settore finanziario che la Bancacentrale europea non può proteggere. Non è un caso se nei corridoi di Bruxelles e nei mercati sia tornata l’ipotesi ...
Leggi Tutto
fabbisogno
Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] esteri; mutui e finanziamenti concessi alla pubblica amministrazione dagli istituti di credito; debito verso l’estero; debiti verso la bancacentrale. I dati relativi al f. sono pubblicati con frequenza mensile sul Conto riassuntivo del tesoro. Se si ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la BancaCentrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] ’area dell’euro il TUR ha sostituito il Tasso Ufficiale di Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banchecentrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato del credito e rappresenta il punto di riferimento del mercato ...
Leggi Tutto
Srep
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Supervisory review and evaluation process, Processo di revisione e valutazione prudenziale.
• A Francoforte spetterà infatti il compito di dare un “voto” all’adeguatezza [...] prudenziale degli istituti, che serve a verificare che le banche abbiano tutti i presìdi di natura patrimoniale e organizzativa delle verifiche messe in campo in queste settimane dalla BancaCentrale Europea con il cosiddetto «Srep». È l’acronimo ...
Leggi Tutto
Chimerica
s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale.
• In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] di potere. (Guido Rossi, Sole 24 Ore, 6 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • La Cina non manda il suo governatore della bancacentrale, occupato da ben altre priorità. Ma la salute dell’economia cinese è balzata in testa ai temi in discussione. Cina e ...
Leggi Tutto
credit crunch
<krë'dit krḁnč> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Restrizione dell’offerta di credito (propr. «stretta creditizia») da parte degli intermediari finanziari (in particolare [...] 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la Bancacentrale europea ha offerto finanziamenti alle banche europee per importi molto elevati a tassi bassissimi, le banche prenditrici sono state accusate di avere utilizzato tale liquidità in ...
Leggi Tutto
anti-Trojka
(anti Troika, anti trojka), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alle scelte dell’organismo incaricato di controllare i piani di salvataggio dei Paesi della zona euro il cui debito [...] sovrano è in crisi; tale organismo è costituito da rappresentanti di tre istituzioni: la Commissione europea, la Bancacentrale europea e il Fondo monetario internazionale.
• Il direttore del Fmi, la francese Christine Lagarde, ha caldeggiato l’ ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...