Kerneuropa
s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità.
• Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede [...] da molti, in particolare dall’allora ministro delle Finanze Theo Waigel e da Hans Tietmeyer, al tempo alla guida della bancacentrale. (Danilo Taino, Corriere della sera, 26 gennaio 2016, p. 2, Primo piano) • È vero, l’asse renano, la diarchia Parigi ...
Leggi Tutto
haircut
s. m. inv. In economia, taglio, riduzione.
• in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] Bce (tecnicamente, potrebbe aumentare l’haircut), ma nel giro forse di pochi giorni nel consiglio direttivo la Bancacentrale europea potrebbe anche essere raggiunto quel quorum dei due terzi necessario per bloccare questi Ela. (Riccardo Sorrentino ...
Leggi Tutto
shock
Evento inaspettato e non prevedibile, esterno al sistema economico, che ne influenza in modo positivo o negativo l’andamento. Viene classificato in base al tipo di variabile economica che colpisce. [...] privati, che possono concernere il tasso di interesse di riferimento o altri strumenti monetari a disposizione della bancacentrale, ovvero il livello della spesa da parte delle amministrazioni pubbliche. ● Uno s. si dice simmetrico se colpisce ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] economica e monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999, mediante la creazione di una moneta unica e di una Bancacentrale europea (BCE), e fissando anche i parametri economici che ogni Stato doveva raggiungere per poter adottare la moneta unica ...
Leggi Tutto
bailout
<beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] sufficiente il prestito di ultima istanza da parte della bancacentrale; nel caso invece di un’insolvenza, quando il acquisto di attività, una garanzia statale sulle passività della banca, una ricapitalizzazione con cui lo Stato diventa azionista. ...
Leggi Tutto
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] altro indice di riferimento ampiamente usato nel mercato monetario dell’euro è l’EONIA, tasso con scadenza a un giorno calcolato dalla BancaCentrale Europea su dati raccolti anch’essi dalla Federazione Bancaria Europea presso lo stesso campione di ...
Leggi Tutto
blocca-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] i dettagli del meccanismo qui e ora, ma l’idea di aprire una breccia nella resistenza della Germania (e della Bancacentrale europea) per arrivare un giorno a un vero prestatore di ultima istanza dell’euro. (Federico Fubini, Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
criptomoneta
(cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni.
• Al [...] delle criptomonete possa tradursi in un minor utilizzo del denaro «vero», con una conseguente riduzione dei bilanci delle banchecentrali. Il risultato sarebbe una perdita di controllo sull’offerta di moneta e, in definitiva, l’incapacità di fare ...
Leggi Tutto
signoraggio
Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] il reddito da s. viene incassato dai governi degli Stati membri per il conio delle monete metalliche e dalla BancaCentrale Europea (➔ BCE) per la stampa delle banconote che emette in condizioni di monopolio. Tali redditi sono poi redistribuiti dalla ...
Leggi Tutto
bailout
Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] risorse liquide sufficienti a rimborsare i suoi debiti a breve scadenza, il prestito di ultima istanza da parte della bancacentrale può essere sufficiente. Nel caso invece di un’insolvenza, quando il valore complessivo delle attività sia inferiore a ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...