UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] compiti attuativi sulla gestione delle riserve ufficiali in valuta rimaste nella disponibilità della Banca d’Italia, dopo i trasferimenti alla BancaCentrale Europea. Raccoglieva le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei ...
Leggi Tutto
riallineamento
Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la bancacentrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] europee che includeva anche il marco e la lira, alla cui base vi era un regime di cambi fluttuanti intorno a una parità centrale con una banda di oscillazione tollerata del 2,5% (6% per l’Italia), vi furono nel decennio successivo ben 12 r., 9 dei ...
Leggi Tutto
espansione
Domenico Delli Gatti
Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] con riferimento alle politiche economiche. Si ha un’e. monetaria quando le autorità di politica monetaria (tipicamente la bancacentrale) mettono in atto un’e. della quantità di moneta in circolazione. Ciò avviene, tipicamente, mediante operazioni di ...
Leggi Tutto
mercato aperto, operazioni di
Matteo Pignatti
Strumento a disposizione delle banchecentrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...]
All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite dalla BancaCentrale Europea (➔ BCE) e possono parteciparvi tutte le istituzioni creditizie residenti nei Paesi dell’eurosistema, in possesso dei ...
Leggi Tutto
anticipazione bancaria
bancaria Contratto con cui la banca fornisce al cliente denaro o si obbliga a tenere
a disposizione dello stesso una somma per un importo proporzionato al valore dei titoli o [...] dell’a. stessa.
In riferimento a un ente pubblico, prende il nome di a. di tesoreria. Le banche possono invece richiedere sui titoli a. della bancacentrale in caso di necessità di moneta. In commercio, nel caso di a. di pagamento – cioè nel caso ...
Leggi Tutto
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] di governo unitario e centralizzato, la flessibilità costituzionale, l’assenza di revisione giurisdizionale, una bancacentrale controllata dall’esecutivo. Tra questi elementi esiste una stretta correlazione. La competizione elettorale di tipo ...
Leggi Tutto
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) Tasso di interesse applicato dalla bancacentrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] 1% (con l’ultima modifica prima della crisi 2007-08, avvenuta il 13 giugno 2007, era stato fissato al 4%); i tassi applicati alla stessa data dalle altre banchecentrali erano: 0,25% FED Stati Uniti; 0,5% Gran Bretagna; 0,25% Svizzera; 0,1% Giappone. ...
Leggi Tutto
quantitative easing
<ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento [...] interessato l’acquisto di buoni del Tesoro (T-bond) per 600 miliardi di dollari; la terza (QE 3), annunciata dalla Bancacentrale nel settembre del 2012, ha riguardato l’acquisto di obbligazioni garantite da mutui per 40 miliardi di dollari al mese ...
Leggi Tutto
eurocrisi
s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea.
• il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] nei conti pubblici e privati. (Oscar Giannino, Messaggero, 1° ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • La Bundesbank, la bancacentrale tedesca così prodiga di intimazioni alla disciplina verso gli altri europei, ha reso noto alcuni giorni fa che il ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banchecentrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] Mario Draghi possa fare per stimolare la crescita della zona euro. E qui sta anche il problema, perché nonostante la bancacentrale si sia portata fino ai confini del proprio mandato e abbia da poco superato i mille miliardi di euro di obbligazioni ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...