quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] dei prezzi e preferisce agire su questo aggregato per la sua capacità di anticipare informazioni circa l’andamento dei prezzi. Altre banchecentrali, di contro, non ritengono l’aggregato M3 (comprensivo, come si è detto, di un’ampia quota di q. m ...
Leggi Tutto
panico bancario
Giuseppe Marotta
Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] nel settembre 2007, la prima dal 1867 in Gran Bretagna, è avvenuta dopo l’annuncio di una richiesta di liquidità alla bancacentrale, non riuscendo a ottenerne sul mercato interbancario. I meccanismi dei p. b. si presentano anche nel caso di deflussi ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla bancacentrale che, oltre a stampare base monetaria [...] , quando si è imposto in molti Paesi il cosiddetto modello di inflation targeting (➔ inflazione p), che ha portato le banchecentrali a definire un target (un obiettivo) in termini di livello di inflazione da non superare. La crisi finanziaria del ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] emessi da varie istituzioni finanziarie monetarie con un alto grado di liquidità e di certezza del prezzo: secondo la BancaCentrale Europea, ne fanno parte le quote o partecipazioni nei fondi comuni monetari, le operazioni pronti contro termine e le ...
Leggi Tutto
iperinflazione
Giuseppe Marotta
Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] si è adottata quale moneta quella di un Paese estero, come a Panamá la dollarizzazione (➔), o si è previsto che la bancacentrale potesse creare moneta solo in rapporto fisso con le riserve di una valuta estera, come in Argentina il currency board ...
Leggi Tutto
moneta, neutralita della
Giuseppe Marotta
moneta, neutralità della Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] ’offerta che determinano il livello di produzione normale, la neutralità della m. implica anche che la bancacentrale (➔), modificando la base monetaria (➔), influisce solo sulle grandezze economiche nominali (ovvero espresse a prezzi correnti), non ...
Leggi Tutto
intervento pubblico
Andrea Boitani
pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo [...] e definisca le regole per i pagamenti e le transazioni finanziarie. Se la gestione della politica monetaria è demandata a una bancacentrale, lo Stato deve definirne i compiti (per es. esercitare o meno il ruolo di creditore di ultima istanza) e il ...
Leggi Tutto
vincolo economico
Domenico Tosato
Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] variazione della massa monetaria e del debito pubblico (➔). Nella situazione di trasferimento della sovranità monetaria alla BancaCentrale Europea, la presenza di un disavanzo (deficit) corrente impone la corrispondente emissione di titoli del ...
Leggi Tutto
Board of governors
Matteo Pignatti
In generale consiglio direttivo di organismi pubblici o non profit. Il più noto B. of g. è quello del Federal Reserve System (➔Federal Reserve), la BancaCentrale [...] System, il B. of g. è garantito dal governo nella propria indipendenza, ritenuta necessaria al funzionamento della BancaCentrale, all’interno tuttavia della supervisione governativa in tema di obiettivi di politica economica e finanziaria. I suoi ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti
Marco Lossani
Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] partita doppia, il saldo della b. dei p. è per costruzione nullo. Tuttavia, se le operazioni svolte dalla bancacentrale che riguardano le riserve ufficiali (➔ base monetaria) sono scomputate dal saldo dei movimenti di capitale realizzati dal settore ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...