politica monetaria non convenzionale
polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] le politiche monetarie venivano condotte in base ad alcuni criteri (noti come regole di Taylor) in base ai quali la bancacentrale avrebbe variato il tasso di interesse nominale in risposta ai movimenti del tasso d'inflazione e del PIL rispetto a un ...
Leggi Tutto
patto di stabilita e crescita
patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] lunga un disavanzo eccessivo mediante l’emissione di titoli sul mercato, i governi avrebbero aumentato le pressioni sulla Bancacentrale per l’acquisto di questi ultimi, determinando un aumento della liquidità interna che avrebbe messo a rischio la ...
Leggi Tutto
eurobond
Giuseppe Marotta
Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] nella loro valuta e che sono in grado di ripagarlo se la bancacentrale stampa nuova moneta, un Paese dell’area euro non può ricorrere alla BCE, che è una bancacentrale indipendente rispetto ai singoli governi nazionali. L’analogia è con il caso ...
Leggi Tutto
eurobond
eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] da tutti i paesi dell’eurozona, congiuntamente o separatamente, in proporzione alla quota di partecipazione al capitale della Bancacentrale europea (BCE). L’idea di e. risale al piano Delors del 1993 per promuovere la crescita e la competitività ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di BancheCentrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di BancheCentrali (SEBC) Sistema costituito dalla BancaCentrale Europea (➔ BCE) e dalle BancheCentrali Nazionali (BCN) [...] che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di bancacentrale dell’area dell’euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento in ...
Leggi Tutto
convertibilita
convertibilità Obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] delle monete in dollari era riservata ai soggetti non residenti, mentre quella dei dollari in oro era limitata alle sole banchecentrali nazionali. La c. del dollaro in oro fu sospesa nel 1971 su iniziativa dell’allora presidente degli Stati Uniti R ...
Leggi Tutto
Unione economica europea
Lelio Iapadre
Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] al deficit e al debito pubblico (➔ Patto di stabilità e crescita), e in particolare una politica monetaria indipendente, svolta dalla BancaCentrale Europea (BCE), con una valuta comune. Anche i Paesi che non usano l’euro, ma fanno parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
banking act
Alessia Varani
Denominazione generica di legge bancaria promulgata nei Paesi anglofoni e riferibile a più casi, da ciascuno dei quali prende il nome specifico.
Bank Charter Act
Noto anche [...] , che aveva il compito di svolgere le operazioni tipiche di una banca commerciale, e il secondo, quello di emissione di banconote con funzioni da bancacentrale. Questi due dipartimenti dovevano essere mantenuti separati e distinti, come fossero ...
Leggi Tutto
riserva bancaria
Andrea Fineschi
Ammontare in monete e titoli facilmente realizzabili, che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento di altri impegni a vista. [...] , invece, nel fatto che rimanere senza liquidità costa, giacché si rischia di essere costretti a prendere a prestito o dalla bancacentrale o dalle altre banche.
Obbligo di riserva e politica monetaria
Dal punto di vista delle autorità monetarie (le ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] il coordinamento delle politiche monetarie dei Paesi membri, anche mediante il rafforzamento del coordinamento tra le banchecentrali e sono stati definiti i parametri macroeconomici necessari per l’introduzione della moneta unica (rapporto debito ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...