forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] fiduciaria in misura maggiore rispetto alle reali capacità degli Stati, costretti, a quel punto, a indebitarsi con la bancacentrale (➔), fino a quando la totale assenza di riserve auree, necessarie per la conversione, obbligava gli stessi governi a ...
Leggi Tutto
mercato monetario
Giuseppe Marotta
Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] non bancari vi sono Stati ed enti pubblici, aziende e gruppi non finanziari. Significativo è il ruolo delle banchecentrali per le finalità della politica monetaria. Per gli operatori privati non bancari, le modalità di impiego, garantito da ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] attenta ai ‘rischi sistemici’; capace di limitare la pro-ciclicità del credito; coordinata con la politica monetaria delle banchecentrali.
Negli USA il provvedimento principale è stato il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act del ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] in questa assume un profilo speciale, perché i paesi dell’area non hanno la possibilità di far stampare a una propria bancacentrale la moneta necessaria a rimborsare i titoli in scadenza, anche a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla ...
Leggi Tutto
reazione, funzione di
Matteo Pignatti
Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] PIL e la disoccupazione. Secondo una di queste regole, proposta dall’economista J.B. Taylor (➔ Taylor, regola di), la bancacentrale aggiusta il tasso di interesse nominale di breve termine per mantenere costante la differenza tra questo e il saggio ...
Leggi Tutto
trasmissione, meccanismo di
Angelo Baglioni
Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la bancacentrale, intervengono [...] , anche da quelli previsti per il futuro, quindi dalle aspettative che il mercato ha in relazione alle azioni della bancacentrale.
Il secondo canale di t. è quello bancario. Una variazione della base monetaria provoca un mutamento dello stesso segno ...
Leggi Tutto
dollarizzazione
Livio Stracca
Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] d. può avvenire in modo ufficiale o di fatto. Nel primo caso, una valuta straniera ha corso legale in un Paese dove la bancacentrale non esiste oppure ha un ruolo molto limitato. Questo è, per es., il caso di Panamá, che ha adottato il dollaro USA ...
Leggi Tutto
Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)
Ettore Dorrucci
Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR) Componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche [...] alla quota versata da ogni Paese al FMI. Se un Paese ha bisogno di utilizzare i propri DSP, contatta la bancacentrale di uno Stato membro che non ne ha bisogno al fine di scambiarli (swap) contro una delle suddette valute liberamente utilizzabili ...
Leggi Tutto
politica monetaria non convenzionale
Ester Faia
Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria [...] in garanzia a fronte dei prestiti richiesti dalle banche private alla bancacentrale, operazione che ha ulteriormente facilitato il flusso diretto di liquidità alle banche. Anche la BancaCentrale Europea ha adottato misure straordinarie a seguito ...
Leggi Tutto
unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] dall’adozione di una moneta comune e dall’unificazione della politica monetaria, gestita da una bancacentrale sovranazionale, la BancaCentrale Europea.
Vantaggi economici
I benefici derivanti dalla realizzazione di un’u. e. sono molteplici ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...