euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] Estonia (2010). Nei primi tre anni l’e. è esistito solo come unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Bancacentrale europea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste in 6 tagli di banconote (da 5, 10, 20, 50 ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della BancaCentrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] e il coordinamento delle politiche monetarie, e iniziare i lavori per l’istituzione del SEBC, il Sistema Europeo delle BancheCentrali (➔), per la conduzione di una politica monetaria comune e per la creazione di una moneta unica. L’IME ha definito ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] finanziare i propri deficit nazionali mediante l’emissione di titoli sul mercato, i governi finiscano con il ricorrere alla bancacentrale, spingendola ad aumentare così la quantità di moneta in circolazione. Di qui l’esigenza di porre un limite al ...
Leggi Tutto
subprime, crisi dei mutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] USA. La risposta della Federal Reserve statunitense e della BancaCentrale Europea è stata immediata ed energica. Negli ultimi mesi del 2008, infatti, le suddette banchecentrali hanno acquistato quantitativi massicci di titoli di Stato e altre ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Patrizio Bianchi
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Ente creato nel 1933 e liquidato nel 2000. Fu fondato per acquisire le proprietà industriali [...] andarono in default (➔) e con esse le aziende controllate. In tale occasione la bancacentrale (➔) intervenne, rifinanziò le banche e, in cambio, acquisì la proprietà delle società subordinate e, tramite queste, la guida degli stessi istituti bancari ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...]
I fondamenti politico-economici
La UEM si basa sull’apparato istituzionale dell’Unione Europea, arricchito dalla creazione della BancaCentrale Europea (➔ BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria dei Paesi che hanno adottato l’euro ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] in questa assume un profilo speciale, perché i paesi dell’area non hanno la possibilità di far stampare a una propria bancacentrale la moneta necessaria a rimborsare i titoli in scadenza, anche a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla ...
Leggi Tutto
credibilita
Andrea Boitani
credibilità Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno in effetti mantenuti e che [...] economica con l’affermazione dell’ipotesi di aspettative (➔ aspettativa) razionali, in relazione agli annunci di politica monetaria della BancaCentrale (BC). Si assuma che la BC dichiari un obiettivo di inflazione, per es. il 2%. Se viene creduto ...
Leggi Tutto
currency board
Maurizio Habib
Livio Stracca
Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] valuta estera.
Il currency board ‘puro’
Nella sua forma più pura, un c. b. è diverso da una bancacentrale (inclusa una bancacentrale che persegue una politica di cambio fisso) sotto diversi aspetti. A differenza di quest’ultima, esso non dovrebbe ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] può infatti stampare moneta, a meno che non esista una clausola di ‘divorzio’ fra lo Stato stesso e la sua bancacentrale (no bailout clause; ➔ bailout); in tal modo, esso genera inflazione e beneficia (come ogni debitore) della riduzione del valore ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...