di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] le crisi creditizie. Ha chiesto e ottenuto che da Francoforte la vigilanza bancaria della Bancacentrale europea (ECB) riguardi le grandi banche, mentre i piccoli istituti di credito rimarranno tendenzialmente sotto l’egida delle autorità nazionali ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] vigilanza è stato preceduto da un esame generale delle condizioni di rischio e capitalizzazione delle banche europee, condotto dalla Bancacentrale europea, i cui risultati sono stati largamente diffusi. Nonostante alcune carenze già conosciute e in ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] metafora (gamba, «componente partitica di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica»); la metonimia (Eurotower, «la Bancacentrale europea, che ha sede a Francoforte nell'Eurotower»); l’onomatopea (tic tac) o l’enfasi espressiva ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] quelli di ciclo endogeno. Nell’impostazione monetarista di M. Friedman, per es., uno shock monetario (provocato dalla bancacentrale) genera una sorpresa di prezzo (ossia un tasso di inflazione superiore al previsto), che fa aumentare il PIL ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] monetaria è stata un freno alla crescita economica: la Bancacentrale del Brasile ha aumentato numerose volte il tasso ufficiale un inefficiente contesto per fare attività d’impresa (secondo la Banca Mondiale il Brasile è al 116° posto su 189 paesi ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] del Giappone (molto simili a quelli già attuati dalla FED americana). La guida della Bancacentrale è profondamente cambiata nel marzo 2013 con la nomina del nuovo governatore, Haruhiko Kuroda (sono stati rinnovati anche altri membri del comitato ...
Leggi Tutto
bancaria, teoria
Matteo Pignatti
Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] dei depositi.
All’estremo opposto, la dottrina delle cambiali commerciali, in regime di free banking o implementata da una bancacentrale disposta a comprare titoli di debito commerciale, è stata ritenuta erronea, fra gli altri, da M. Friedman e la ...
Leggi Tutto
carta di pagamento
Alberto Heimler
Strumento con cui regolare le transazioni monetarie tra un compratore e un venditore, adottato in alternativa ad altri metodi più tradizionali quali i contanti, gli [...] sia ingiustificatamente elevata: in Australia, la bancacentrale è intervenuta regolamentandola; analogamente, nell’ , dove le c. di p. sono consegnate ai depositanti direttamente dalla banca presso la quale detengono il conto corrente.
Le c. di p. ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Mosca
Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] cittadini autoconvocati in Islanda avevano chiesto e ottenuto le dimissioni del governo e dei suoi delegati nella Bancacentrale e nelle autorità finanziarie, accusati di collusione con le grandi imprese. In Portogallo, una manifestazione organizzata ...
Leggi Tutto
indicizzazione
Andrea Boitani
Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] essa un sistema per isolare il PIL reale dagli shock di domanda provocati da una politica monetaria erratica da parte della bancacentrale. La piena i., infatti, mantenendo sempre costanti i salari reali, ha l’effetto di rendere verticale la curva di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...