Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] di casta), il Vescovo (potere ecclesiastico), il Presidente della Corte d'Appello (potere giudiziario), e il Presidente della BancaCentrale (potere economico), incaricano le SS e i soldati repubblichini di rapire un gruppo di ragazzi e ragazze di ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] paesi avanzati che hanno il controllo della loro moneta generalmente non corrono il rischio di fallimento perché la loro Bancacentrale può stampare valuta per finanziarli. Le conseguenze in questo caso sono un deprezzamento del tasso di cambio e una ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] internazionale.
I misteri dello IOR
L’Istituto per le opere di religione, la ‘banca vaticana’ fondata nel 1942, non è paragonabile a una ‘bancacentrale’ della Santa Sede (ruolo svolto invece dall’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] vorrebbero evitare.
Il fondo salva-Stati (European Stability Mechanism, ESM) e la volontà dichiarata dalla Bancacentrale europea di acquistare quantità illimitate di titoli degli Stati sottoposti a pressione speculativa possono conseguire risultati ...
Leggi Tutto
interesse
Laura Ziani
Tassi e regimi di interesse
L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] fisso. Il lombard rate è un esempio storico di tasso praticato da una bancacentrale – in questo caso la Deutsche Bundesbank, (➔) – nelle operazioni di finanziamento delle banche nazionali. Per i Paesi aderenti all’euro tale compito è assunto dalla ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] ultima istanza (lender of last resort; ➔ prestatore di ultima istanza) delle banchecentrali. Di particolare rilievo e ancora in fase esplorativa il ruolo della BancaCentrale Europea, alla quale la Costituzione europea assegnava in origine solo il ...
Leggi Tutto
swap: Funzionamento e tipologie di swap
Flavio Pressacco
Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie.
Gli accordi di [...] per finanziare istituti di credito o imprese. Contemporaneamente si ha un equivalente deposito di euro da parte della BancaCentrale Europea (BCE) presso la Federal Reserve che si impegna a utilizzarlo solo come garanzia. Alla scadenza, la BCE ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] dovuto avvenire entro il 30 novembre. Nelle more dell’attuazione, il 29 settembre è stata resa pubblica una lettera dalla Bancacentrale europea firmata da J.-C. Trichet e M. Draghi che raccomandava «un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] dieci anni fa. Corollario di questa ricetta è un cauto utilizzo delle misure monetarie straordinarie da parte della Bancacentrale europea, i cui effetti sull’economia reale potrebbero risultare di breve durata e comunque incapaci di riportare i ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] non sperimentava dalla metà degli anni Ottanta.
Tuttavia, mentre il massiccio ricorso al quantitative easing da parte della Bancacentrale e il pacchetto di stimolo fiscale del governo hanno avuto effetti positivi sulla crescita economica nel breve ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...