Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] portata avanti dalla Bundesbank ha penalizzato la crescita e l’occupazione nel resto d’Europa, soprattutto quando la Bancacentrale europea ha deciso di aumentare i tassi di interesse per attirare quei capitali necessari a finanziare i costi della ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] la gravità della crisi; a salvare la Grecia; ad aiutare l’Irlanda e il Portogallo; a consentire alla Bancacentrale europea di acquistare obbligazioni pubbliche sui mercati; a creare e poi a rafforzare un meccanismo europeo di stabilità finanziaria ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del Consiglio europeo del 28 giugno, il presidente della Bancacentrale europea annuncia «un impegno senza limiti per salvare l’euro», una dichiarazione che ha avuto come effetto di ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] forse rinvenirla nel 1971, anno in cui Richard Nixon svincola il dollaro dall’obbligo di ancoraggio alle riserve auree della bancacentrale (in Vizio di forma di Thomas Pynchon, noir parodico su questo cambio di paradigma, a un certo punto compaiono ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] paesi. Contribuisce allo sviluppo di standard statistici internazionali.
■ BCE. Il ruolo rivestito in campo statistico dalla Bancacentrale europea si fonda sul mandato giuridico assegnatole di raccogliere tutti i dati necessari e pertinenti al ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] viceversa, come desiderato da Berlino. Anche il via libera di metà dicembre 2012 alla supervisione bancaria sotto controllo della Bancacentrale europea è frutto di un accordo a margine delle continue tensioni tra Parigi e Berlino. Merkel, oramai in ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] a Basilea. La BRI, esaurito il mandato iniziale, è divenuta nel dopoguerra sede di cooperazione e di dibattito tra banchecentrali di numerosi Paesi, in tema di regole per la supervisione sui sistemi bancari e dei pagamenti.
Con la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] (l’80% del quale è dedicato al sostegno diretto alla politica agricola).
La politica monetaria unica, affidata alla Bancacentrale europea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che hanno adottato l’euro ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] (l’80% del quale è dedicato al sostegno diretto alla politica agricola).
La politica monetaria unica, affidata alla Bancacentrale europea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che hanno adottato l’euro ...
Leggi Tutto
titolo
Le tipologie e i meccanismi
della circolazione
Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] a quello consueto.
I titoli stanziabili possono essere depositati presso la bancacentrale a garanzia delle operazioni di anticipo e rifinanziamento delle banche presso l’istituto centrale. Dal 1999 l’elenco di tali titoli è predisposto dalla BCE ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...