Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] europeo, Bologna, 1998; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Papadia, F. – Santini, C., La Bancacentrale europea, Bologna, 1998; Secchi, C., Verso l’euro, Venezia, 1998; Bini Smaghi, L., L’euro, Bologna, 1998).
La ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] coinvolgimento di strutture pubbliche di emergenza (vigili del fuoco, presidi sanitari, protezione civile ecc.) o di controllo (bancacentrale, autorità di vigilanza e così via).
Definizione del contesto
Nel porre in atto il processo di gestione del ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] con Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e Autorità Nazionale Palestinese, finanziata dalla Bancacentrale europea con circa 5 miliardi di euro, con interventi in diversi settori: sviluppo rurale, cultura, questioni ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] delle imprese di investimento dei paesi dell’Area Euro (e in quelli che scelgano di sottoporsi alla vigilanza diretta della BancaCentrale Europea mediante opt-in). Si tratta in particolare di due regolamenti: (i) il Regolamento 1024/2013, che ha ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e dalla frequente partecipazione o coinvolgimento di istituzioni finanziarie dallo status giuridico disparato (banchecentrali, sistema delle banchecentrali, enti erogatori, istituti di rating, etc.) che incidono sulle scelte politiche (sia in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] deflusso di fondi della durata di 30 giorni senza dover ricorrere al mercato o al rifinanziamento presso la bancacentrale, sul presupposto che in tale lasso di tempo ipotetiche criticità sarebbero superate o si aprirebbe una procedura di ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] , 9). Si tratta di un oligopolio alimentato anche da fattori endogeni al mercato finanziario. Basti considerare come la stessa BancaCentrale Europea, nel determinare l’affidabilità di un emittente i cui titoli siano impiegati come garanzie (i cd ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] da una concezione di solidarietà interclassista alla quale aveva aderito fin dai suoi primi anni di studio, fondò la Bancacentrale di credito popolare (Centrobanca, 1946) e contribuì alla creazione della Cassa di credito per le imprese artigiane ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Bancacentrale europea e la Corte dei conti. Ma solo le prime quattro sono qualificabili “istituzioni politiche”, mentre le restanti ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] creditizie. Come noto, il regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15.10.2013 (che attribuisce alla Bancacentrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi) ha attribuito alla ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...